Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era, come già Italia, Bergamo 1974.
AA.VV., Da Antonio Canova alla Convenzione dell'Aja. La protezione delle opere d'arte in caso ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] durata del processo’, enunciato dall’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e alla corti statali possono presentare un ulteriore ricorso alla Corte Suprema federale per la concessione di un writ of certiorari, in ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] o di una detenzione illegali (art. 5, comma 5, della Convenzione europea e art. 9, comma 5, del Patto internazionale).Si tratta P., Principî costituzionali e problematica della libertà nella Germania Federale, in La libertà personale (a cura di L. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , è oggi generalmente riconosciuto che si tratta soltanto di una convenzione e che in pratica i giuristi, e in particolare i essere rilevato, e appare anche più naturale, negli Stati federali o tra paesi che siano appartenuti a una stessa entità o ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il compito di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei diritti dell'uomo; uno Stato può essere sottoposto di Zagabria e quelle serbe di Croazia, l'esercito federale si ritirò; i membri della comunità croata furono ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] religiosa che Dio abbia dato la vita all'uomo o dalla convenzione sociale fra cittadini che impone allo stato il dovere di assicurare legge è stata immediatamente attaccata dal governo federale e resta fortemente controversa. Diversi stati dell ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] poi renderla effettiva dopo cinque anni. L'organizzazione federale dell'hockey su pista però, come è accaduto e in line), cui la Federazione hockey e pattinaggio demanda per convenzione annuale la relativa gestione. Presidente della LNH dal 1994 è ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Ancora più esplicitamente, nella Costituzione della Repubblica Federale di Germania del 1949 e nella giurisprudenza che con cui, abbiamo visto, esordisce il Preambolo della Convenzione di Oviedo del 1997 dedicata significativamente ai diritti dell’ ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] pensava dapprima di provvedere tramite un’adesione alla CEDU (Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, 1950, entrata in dirimere, similmente a quanto avviene in ordinamenti di impronta federale, i conflitti di attribuzioni fra organi, su ricorso ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sostituisce il Genio civile(59); la creazione dell’Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie(60); il statali a società che gestivano linee regolari di navigazione. Le convenzioni del 1877 e del 1893 avevano esteso tale sistema a ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...