SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (1874), ecc., la cui soprintendenza fu affidata al Consiglio federale svizzero, che nomina i funzionarî di queste organizzazioni centrali, costituite per effetto di convenzioni internazionali.
La Confederazione stessa elaborava però nel frattempo le ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] attraverso la formazione di un 'nucleo duro' a carattere federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] bisogno per la difesa delle frontiere, le fortificazioni e costruzioni militari e le ferrovie federali. Hanno facoltà di stipulare fra loro convenzioni e accordi senza carattere politico. L'Unione può intervenire in uno stato soltanto per proteggere ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] circa $ m/n 100.000.000.
Le entrate dello stato federale, provenienti dal suo demanio territoriale e altre attività, comprendono le seguenti Vélez veniva a patti con i santafesini, firmando la convenzione di San Tomé, che suscitò a Buenos Aires enorme ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] installando (1962) nel Department of Justice del governo federale statunitense un calcolatore programmato per una ricerca a e, in certo modo, la loro celebrazione nella Convenzione europea sulla protezione dei dati personali, aperta alla firma ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che non sono soggetti di diritto internazionale come gli stati federali e gli stati vassalli, e vi sono soggetti di diritto 1841 divenne vassallo, e come tale venne riconoseiuto dalla convenzione collettiva di Londra del 13 luglio 1841. Il firmano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ad alcuni paesi dei Caraibi e del Pacifico, la Convenzione di Lomé con la CEE, assicurandosi così il libero Belgio, non sempre compensati dall'incremento degli scambi con la Germania Federale, l'Italia e i Paesi Bassi. Grandi progressi hanno fatto ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] bambini e la loro socializzazione, come auspicato dalla Convenzione dei diritti del fanciullo approvata dall'assemblea delle Comprehensive school britannica o della Gesamtschule nella Repubblica Federale di Germania e di altre iniziative in Svezia ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e per qualche tempo la Colombia, adottarono anzi un regime federale.
L'eco di entusiasmo e di plauso suscitata negli Stati come parti dei rispettivi territorî nazionali. E in base alla Convenzione dell'Avana gli S. U. procedettero a creare basi nella ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] che, secondo la terminologia del De Ruggiero, possono dirsi di arbitrato federale: così non soltanto gli arbitrati, più o meno dubbî, che col Perù nel 1905). Infine, in altre più recenti convenzioni, ed è questo lo stadio più perfetto dell'arbitrato, ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...