Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il fenomeno del brigantaggio). Gli Stati Uniti, d'altra parte, passarono dallo stadio confederale allo Stato federale, con la Convenzione di Filadelfia, solo grazie alla decisione dei rappresentanti degli Stati di non limitarsi ai poteri ristretti ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] anche quando tale segnalazione sussista. È da notare che nelle convenzioni sui diritti dell'uomo non viene stabilito espressamente se il È 330 c del Codice penale della Repubblica Federale Tedesca).
La maggior parte degli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] non faceva cenno al divorzio, che venne approvato dalla Convenzione, il 20 settembre del 1792, con una formula che 1:7 nel caso degli Stati Uniti, del Canada e della Repubblica Federale Tedesca (v. Smeeding e altri, 1988).
Insomma, comunque si guardi ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] il testo allora licenziato facesse uso di una tecnica di matrice sicuramente federale relativamente al rovesciamento dell'enumerazione delle competenze.
La nuova convenzione terminologica lascia trasparire la volontà - l'ostentata volontà - di una ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , nell'ambito di un ordinamento statale abitualmente qualificato come 'federale' o 'regionale'. Si possono però anche individuare vincoli fra enti che per convenzione si definiscono 'Stati' nell'ambito dell'ordinamento della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] con il nome di bindend advies, e in quello della Germania Federale con il nome di Schiedsgutachten); al quale, del resto, non si applicano le convenzioni internazionali in materia di arbitrato.Per tornare al punto delle definizioni dottrinali ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] diritto al rispetto della sua vita privata e familiare
(Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e ’autorità di controllo, il compito è affidato al Delegato federale, eletto dalla Camera e dipendente dal Ministero dell’Interno, ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] voto.
Sulla base della proposta della Commissione il Governo federale fissa l’ammontare del salario minimo con un decreto e dall’Italia con la l. 13.7.1966, n. 657. La convenzione OIL n. 131/1970, contenente l’obbligo per gli Stati di «stabilire ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] . co. 1 e 2).
Nell’ambito delle Convenzioni sopra indicate, le parti possono prevedere la partecipazione sono posti in capo ad un’unica struttura (Pole-emploi e Agenzia federale per il lavoro).
10 V. giudizio di legittimità costituzionale dell’art. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] viaggi fino al dicembre 1884, quando si riuscì ad ottenere l'approvazione da parte del Gran Consiglio federale delle convenzioni del 21 agosto e del 23 sett. 1884. Queste contenevano soluzioni provvisorie favorevoli ai cattolici, insufficienti però ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...