LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] della convenzione (agosto missive del L. a G. e R. Garibaldi durante la campagna di Francia); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte N. Fabrizi, bb. 3 La Torre, Cent'anni di vita politica e amministrativa italiana, 1848-1948, I, Firenze 1952, p. 38; ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] dopo che Trivulzio fu assegnato al comando della divisione italiana in Francia il M. poté raggiungerlo, rimanendogli al fianco fino della squadra navale inglese, al momento della stipula della convenzione di Casa Lanza il M. seguì la regina Carolina ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] -Minghetti ad avviare quei negoziati con la Francia, che portarono alla convenzione di settembre.
Fu così che nel 1863 Savini e con Angelo Mangani, fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il 24 apr. 1850 fu firmata una convenzione fra Toscana e Austria per la quale il di una lega fra gli stati italiani per sostegno reciproco contro i nemici un opuscolo su Livorno e il suo porto franco considerato nel presente e nell'avvenire da un ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] avvicinamento con la Francia preparando e in parte mandando ad effetto trattati di commercio e una convenzione per la , appropriarseli e, d'accordo con gli altri principati italiani […] modellare un tipo di costituzione nazionale" (Raulich, ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] dovuto recarsi in Francia con la colonna dei prigionieri; ma, insieme con altri ufficiali italiani di artiglieria, preferì napoletana e dell'Ordine reale delle Due Sicilie. Dopo la convenzione di Casalanza e la partenza di Gioacchino e della sua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del 1862 rappresentò l'Italia nella convenzione stipulata a Berna per la e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla 455 s.; E. Passerin d'Entrèves, Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65), in Quaderni di cultura estoria sociale, n. s ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] che, rafforzando la posizione italiana nel Mediterraneo, crearono un raffreddamento con la Francia e la Gran Bretagna, e intesa preventiva con essa. Nel giugno 1913 una convenzione navale italo-austro-tedesca stabiliva la collaborazione delle flotte ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...