Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] il 4 ottobre 1933 il partito nazista e il partito tedesco-nazionale venivano sciolti e vietati. Il 17 ottobre era votata una Sovietica. Già il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una convenzione di commercio e navigazione con l'U. R. S. S. avvenne con ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] opere pubbliche, per il debito pubblico e per la difesa nazionale.
Al 31 luglio 1931 il debito pubblico estero (contratto dall'accordo fra l'Honduras e il Salvador nel 1850; dalla convenzione del 18 luglio 1856, stipulata dal Guatemala, l'Honduras, il ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Battista Draghi nella Sala della Meridiana del Museo Archeologico Nazionale (1988-89); Toro Farnese (1989-91); plastico Napoli (nata nel 1885), realizzato sulla base di una convenzione che né l'amministrazione né il ministero dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] d'America; e la violazione di trattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 relative alla soluzione cui abbia bisogno chi ha dovuto violare una legge nazionale per sottrarsi a un regime di oppressione o di ingiustizia ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] a principali momenti la vittoria cattolica di Mühlberg (1547), la convenzione di Passavia e la pace di Augusta (1555), e, dopo In Francia la questione religiosa si complica con quella nazionale e dinastica; l'avversione antispagnola e quella della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] dei loro familiari, incaricato di elaborare un progetto di convenzione adottata nel 1990.
L’attività normativa è stata diversi dall’attività lavorativa a norma del diritto dell’Unione o nazionale, ai quali è consentito lavorare e che sono in possesso ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e profumati, e hanno rinomanza tanto sul mercato nazionale quanto sui mercati esteri. La coltura della vite comune, quattro consoli oltre al priore di S. Costanzo, stringono una convenzione per cui la città fa pieno atto di dedizione al papa e ai ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] - Alla Conferenza della pace di Parigi il Comitato nazionale polacco aveva chiesto l'incorporazione di Danzica nel nuovo coincidere con quello dell'entrata in vigore di una speciale convenzione che la Polonia e Danzica dovevano concludere, con l' ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il primo comune (parrocchia) che s'incontra sulla strada nazionale venendo dal regno d'Italia.
Ordinamento dello stato. - In Per i rapporti internazionali la repubblica ha fin dal 1862 una convenzione d'amicizia e di buon vicinato col regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] la parte avuta, nell'Assemblea legislativa prima e nella Convenzione poi, dalla deputazione di Bordeaux (Vergniaud, Guadet, Bordeaux divenne la sede della delegazione del governo per la difesa nazionale e fu per tre mesi capitale.
Bibl.: E. Vinet, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...