Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] in una prima spartizione. Ammiratore dell'eroe nazionale Taddeo Kościuszko (alla cui educazione avevano contribuito russo a Londra per la formazione di una lega antifrancese. Una prima convenzione fu condotta in porto il 6 novembre e l'11 aprile del ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] piano di confederazione, i cui principî fondamentali furono formulati nella convenzione (Bundesakte) dell'8 giugno 1815. Con essa "i suo predominio, nonché per soffocare il movimento nazionale unitario e le tendenze liberaleggianti della Germania. ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), la ZEE (Zona Economica Esclusiva) si estende in mare per 200 miglia dal territorio nazionale: non solamente per la pesca, ma anche per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] concorrere al conseguimento dei fini istituzionali del servizio sanitario nazionale espletando un'attività avente rilevanza pubblica (art. 1, comma 5), per la quale s'individua nella convenzione lo strumento atto a regolamentare i rapporti tra queste ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] 1799 una flotta russo-turca occupò le isole, e per la convenzione dell'anno successivo fra Russia e Turchia, era riconosciuta l'alta insurrezione di Cefalonia proclamò di nuovo l'ideale nazionale affermatosi nella organizzazione della Giovane Ionia: e ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] (1920), del patto di amicizia italo-iugoslavo (1924), delle convenzioni di S. Margherita (1922), di Nettuno (1924), di Brioni dalla penisola. In questo modo si salvavano i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] gli servì - non appena, come deputato di Parigi alla Convenzione, uscì dal governo, - che ad isolarlo, tanto di fronte esso presupponeva il raccogliersi, intorno a D., di un blocco nazionale, di cui fosse centro la Gironda, e che sapesse attrarre e ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] introdotta nel 2003 dall’UNESCO con la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ( trasversale, ma anche luogo forte di politiche culturali, locali e nazionali, che guardano alla valorizzazione di questi beni in vista di ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] si era opposto anche per ragioni di autonomia nazionale alle condizioni poste dagli organismi finanziari internazionali, paese. Dopo le prossime elezioni verrà a cadere la convenzione che faceva automaticamente del presidente di Zanzibar il secondo ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] essendo stata introdotta, per la prima volta, una convenzione relativa all'aiuto alimentare avente per oggetto l' duro. Questo in accordo alla volontà dell'autorità economica nazionale che, accogliendo le direttive della CEE, ha incentivato la ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...