Celebre rivoluzionario francese, nato a Nevers il 24 maggio 1763. Navigò in qualità di mozzo per parecchi anni, e a 19 anni tornò a Nevers. Studiò saltuariamente la fisica, la botanica, l'anatomia e per [...] progetto d'offensiva. Tuttavia, quando si trattò della difesa nazionale, fu il più ardente nell'esortare i Parigini ad culto della Ragione, di cui presentò la "dea" alla Convenzione. Malgrado i suoi sforzi per rafforzare la Comune, aggiungendo ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] , la traduzione di questa non sia stata pubblicata nella lingua nazionale dello stato interessato o se tutte le edizioni anteriori della traduzione siano esaurite. La convenzione prevede la creazione presso l'UNESCO di un comitato intergovernativo ...
Leggi Tutto
Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] contro il disarmo dei cittadini non iscritti nella guardia nazionale e contro la distinzione tra cittadini attivi e cittadini 10 agosto 1792, e la maggioranza dei deputati di Parigi alla Convenzione, con Danton alla testa, fu presa dal suo seno. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1843, morto a Parigi nel 1888. Di temperamento appassionato e schietto, per tutta la vita di politico e di letterato suscitò polemiche che lo resero variamente [...] celebre. Avvocato, oratore, membro della Convenzione per la riforma costituzionale, varie volte deputato alla Camera nazionale, sostenne la separazione della Chiesa dallo Stato, professò con fede le dottrine liberali e gl'ideali democratici, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] del Bismarck, a proposito delle pretese violazioni della convenzione di Ginevra, e contro le atrocità commesse dagli eserciti tedeschi in Francia. Eletto (8 febbraio 1871) deputato all'Assemblea nazionale si schierò nel partito di destra. Due anni ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] alla necessità di rifondare l’assetto istituzionale e l’identità nazionale turkmena dopo il crollo, in parte inatteso e certamente indetto tra i paesi rivieraschi per redigere una ‘convenzione sul Caspio’ – Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ha rilevato alcuni punti critici: la legislazione nazionale saudita non ha infatti ancora recepito il principio di uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla Convenzione. La legge, inoltre, non prevede nemmeno ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] elevate di convivenza politica.
Il federalismo contemporaneo come negazione dello Stato nazionale
Il processo federativo, cominciato alla fine del XVIII secolo con la Convenzione di Filadelfia, ha coinvolto le nazioni storiche dell'Europa dopo la ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] .
Gli organismi preposti alla lotta al doping
Con la prima Convenzione dell'UNESCO dell'ottobre 2005 e la Dichiarazione di Copenaghen del a recepirne e applicarne i contenuti a livello nazionale. Il Codice, che è il documento tecnico attuativo ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] il paese, pur soddisfacendo i criteri tecnici per aderire alla Convenzione di Schengen, non ne fa ancora parte. Con l’ dei servizi (che pesa per circa il 63% sul pil nazionale). La riconversione ha generato un elevato tasso di disoccupazione (12, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...