LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , C.B. von Tauchnitz, Herder e Beadeker, nonché l'Associazione nazionale di editori e librai con sede a Lipsia, costituita già nel 1825 cammino sarà, due anni dopo (1886), la Convenzione di Berna sulla proprietà letteraria e artistica, firmata ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] la domenica, quando si giocavano le partite della Lega nazionale. Nel complesso le amfetamine hanno provocato più morti d'Europa è solo un invito ai governi, mentre la Convenzione europea contro il doping vincola gli Stati a dare disposizioni in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tax convention on income and capital) da sottoporre ai diversi governi nazionali affinché adottino convenzioni bilaterali il più possibile simili tra loro. L'ultimo schema di convenzione è stato approvato nel luglio del 1992 (v. OECD, 1992).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] La costituzione del cariotipo umano. è definita dalla convenzione internazionale tenutasi a Chicago: il cariotipo, ossia , una delle Isole Vergini, all'interno di un parco nazionale marino. In questo laboratorio, strutturato in due camere comunicanti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vita, quel contingente conflitto di potere.
La convenzione di settembre, anche se procrastinava sine die ilcompimento Tra il 1935 e il 1940 è apparsa in 30 voll. l'edizione nazionale delle Opere di G. C., che si avvantaggia su quella curata dal poeta ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] successiva Convenzione, con un accresciuto peso di professionisti. "Come la Costituente, la Convenzione è identificazione, che qui diciamo 'interna', delle borghesie, appunto, 'nazionali', in quanto legate ai loro propri modi di costruzione come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1995 per la fisica.
Fondato il CERN. Con la convenzione firmata a Parigi il 1° luglio fra Austria, Belgio, Danimarca accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, è ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mettiamo in campo?": così il 4 ag. '62). Finì tuttavia per accettare la convenzione con Bastogi e per enfatizzare anch'egli "questo fatto notevolissimo di una compagnia nazionale, che si forma per la prima volta per costruire una gran rete di strade ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] che determina una maggiore o minore visibilità: per convenzione internazionale si parla di nebbia quando la visibilità è che certamente si creeranno nei rapporti tra le varie comunità nazionali. Già nel 1974, allorché un uragano proveniente dal ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] diventavano così elementi importanti della macchina bellica nazionale, e con ciò stesso obiettivi legittimi aiutare nè incoraggiare la loro produzione. Prima della conclusione della Convenzione, si discusse molto se mettere al bando le armi chimiche ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...