La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] proprio mentre il nostro Paese sigla (2006) la celebrata Convenzione europea del paesaggio, dove si dichiara che tutto il di un’azione dall’alto puramente statuale: se è a livello nazionale che è necessario trovare punti di riferimento comuni, non è ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ; c) qualora si tratti di navi dedite alla tratta degli schiavi. La Convenzione di Montego Bay prevede, altresì, le ipotesi: d) di una nave priva di nazionalità; e) di una nave impegnata in trasmissioni radiotelevisive non autorizzate e contrarie al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] francese a Livorno. Il 28 ottobre, poi, venne siglata una convenzione tra il Granducato e la Gran Bretagna che stabiliva la rottura marca "francese", quali la gendarmeria e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Rospigliosi fu la nomina di una ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ma anzi aumenta la distanza fra le opinioni dei governi nazionali. In realtà, anche in questo caso, il rischio legato che ha sostituito il precedente regolamento del 2003 e la convenzione omonima del 1990, il sistema stabilisce una gerarchia di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] è relativa, ricordando che le grandezze sono razionali per convenzione e non per natura. Nel suo commento si ritrova (Šarḥ muṣādarāt kitāb Uqlīdis fī 'l-Uṣūl, Tunisi, Biblioteca Nazionale, 16167, c. 51v)
Il ragionamento si sviluppa poi secondo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di dolore" - il F. incoraggiò il programma della Società nazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte. Suo fu anche il ss., 401 ss.; V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, ibid. 1966, passim; C. Pavone, Amministrazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di beni di consumo (come alimentari, vestiario e simili). Simili ripartizioni riflettono spesso convenzioni sviluppate nell'ambito della contabilità nazionale, che non sempre possono tenere pienamente conto delle indicazioni della teoria pura. A ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] possono però anche individuare vincoli fra enti che per convenzione si definiscono 'Stati' nell'ambito dell'ordinamento della non esistono particolarità per i criteri di formazione della camera nazionale, che è l'assemblea in cui nelle forme a governo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva alla Convenzione la propria volontà, e alla "miserabile frazione [la minoranza , 1975, p. 772, per il marxismo; v. Partito Nazionale Fascista, 1940, per il fascismo).
Alcuni usi del termine
In ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Paesi in via di sviluppo valutano con proprie stime le soglie di povertà nella valuta nazionale. È evidente che esiste un grado di arbitrarietà o di convenzione nel determinare il limite del tenore di vita accettabile e nella demarcazione netta delle ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...