CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Vicenza, che gli valse una medaglia d'onore. Per la convenzione conclusa con gli Austriaci dopo la caduta di Vicenza, i di P. C. a G. Checchetelli,G. A. Manni e a vari amici del Comitato nazionale romano, buste 169, n. 9; 183, n. 36; 186, n. 49; 187, ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] con la scomparsa del Cavour e il compimento dell'unificazione nazionale egli ritenesse conclusa la propria missione di giornalista. Quattro anni dopo tuttavia, nel clima di tensione seguito alla convenzione di settembre che lo portò ad appoggiare la ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] il dolore per la morte del Cavour, il disinganno della convenzione di settembre (1864) e l'attesa di una liberazione Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 527; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. Qualche riferimento ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] ad effetto trattati di commercio e una convenzione per la proprietà letteraria. Inoltre diede nuovo del Risorgimento, LXI (1974), pp. 1-36; L. Conte, La Banca nazionale. Formazione e attività di una banca di emissione 1843-1861, Napoli 1990, pp ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] nella vertenza con il Comune per la nuova convenzione idroelettrica. Promotore di alcune battaglie contro quelli che dei marmisti di Carrara, diventò segretario della Federazione nazionale dei sindacati delle industrie estrattive.
Anche in tale ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Due Sicilie dal Murat.
Dopo la convenzione di Casalanza Ferdinando I, restaurato sul 160, 199, 228 ss., 266, 334; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 10, 24 ss., 28-31, 64, 86, 831; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 817 ss. ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] a divenire delle stazioni vulcanologiche di alta quota dove posizionare la strumentazione scientifica. Nel 1939 stipulò una convenzione con L’Istituto nazionale di geofisica, diretto da Antonino Lo Surdo, per l’impianto di stazioni sismiche presso i ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] 12 giugno del 1674 i governatori del Pio Monte vennero a convenzione con il F. per la realizzazione di quattro statue di pittori, III, Napoli 1743, pp. 186 s.; Catalogo della Esposizione nazionale di belle arti, Napoli 1877, p. 180; M. Ruggiero, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] di oreficeria nei locali della scuola: egli stipulò una convenzione per la quale la natura della sua azienda restava privata italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I cavalieri del lavoro 1901-1926. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] depositi di ogni arma esistenti nella capitale.
Dopo la convenzione di settembre e il ritiro delle truppe francesi che dal (tedesco e non francese, quando i francesi costituivano la nazionalità prevalente), ma era stato anche a lungo al comando di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...