Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] quei capi alle raccolte locali che per la bibliografia nazionale sono di prim'ordine; ed è risultato anche di un diritto di stampa mondiale sulla base di una convenzione internazionale di obbligo di deposito fatto agli autori, sanzionabile ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] caso specifico consentito tanto dalla legge nazionale dei coniugi, quanto da quella del giudice.
Molte questioni ha suscitato in dottrina e in giurisprudenza l'applicazione delle norme contenute nella Convenzione. L'interpretazione pare oggi tuttavia ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] apportato al fondo migliorie in conformità dell'uso locale o della convenzione". La l. 22 luglio 1966, n. 607 ha disposto che siano relativi a fondi ovunque situati nel territorio nazionale.
La Corte costituzionale, investita del problema della ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] , la traduzione di questa non sia stata pubblicata nella lingua nazionale dello stato interessato o se tutte le edizioni anteriori della traduzione siano esaurite. La convenzione prevede la creazione presso l'UNESCO di un comitato intergovernativo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] qui l'esigenza che egli (proprio perché ‟rappresenta l'unità nazionale") si tenga costantemente al di sopra delle parti e ispiri rappresentato dal fatto che, per una sorta di convenzione costituzionale accettata per ragioni diverse, la forza politica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] corti di quegli Stati. Per di più, alcuni Stati attribuiscono alla Convenzione addirittura lo status di diritto interno ‛avente forza superiore alla legge nazionale ordinaria'; in altre parole, la considerano come diritto interno ‛costituzionale', o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] momento in cui è entrata in vigore la Costituzione. Nella Convenzione è affermata la regola secondo la quale "ogni persona il Codice deontologico. Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio 1998, ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ha rilevato alcuni punti critici: la legislazione nazionale saudita non ha infatti ancora recepito il principio di uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla Convenzione. La legge, inoltre, non prevede nemmeno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] furono invitati ad adeguarvisi. Successivamente, in una convenzione stipulata tra gli stessi mercanti e la signoria, di John Day, Lille 1984, pp. 195-219.
121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, nr. 601, pt. 3a, cc. 65v-66, fornisce ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] azione, è stato in un certo senso troppo vasto. L'unità nazionale in questo modo precorreva, all'interno di molti paesi, un' le nazioni del Mercato Comune o tra gli aderenti alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo sono, sotto questo aspetto, ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...