Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] delle antinomie tra l’ordinamento interno e la Convenzione, in base alla nota costruzione inaugurata dalle cd diretta non comporterebbe la disapplicazione di alcuna norma nazionale antinomica (inibita al giudice comune secondo le sentenze ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] designazione dei candidati avviene ad opera del gruppo nazionale della Corte permanente di arbitrato. I membri di dello Statuto della CIG. L’art. 290, par. 1, della Convenzione delle NU sul diritto del mare aggiunge la possibilità di ottenere misure ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Uniti d'America».
Adottate da 55 delegati alla Convenzione costituzionale di Filadelfia del 1787, e ratificate da tra loro nel corso di una lotta secolare sulla propria identità nazionale» (Ackerman, B., We the People, cit., 22). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] in campo internazionale (nella specie, aderendo alla Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione al colore, alla religione, all’ascendenza o all’origine nazionale o etnica, quando i comportamenti siano posti in essere in ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] pongono sullo stesso piano, dal momento che l'azione nazionale va preferita se assicura il raggiungimento anche solo sufficiente principio, difficoltà che hanno indotto i membri della Convenzione sull'avvenire dell'Europa, nel predisporre il progetto ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] è comunque configurabile in presenza di elementi che superano lo standard e i parametri previsti dalla convenzione con il Servizio sanitario nazionale»12.
Si tratta, a ben vedere, di un intervento limitato e marginale vista la rilevanza del ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] il codice deontologico emanato dal Consiglio nazionale forense (C.N.F.), quattordici consigli dell’ordine. È in facoltà del C.N.F. stipulare le convenzioni anche d’intesa con le associazioni specialistiche maggiormente rappresentative di cui all’art ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Depositi e Prestiti s.p.a. e il MEF sono disciplinati da una convenzione stipulata il 23.12.2009, alla quale il d.l. n. 35/2013 anche ai crediti vantati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali. L’art. 9 del d.l. n. 35/2013 amplia ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] di irretroattività delle norme sfavorevoli di cui alla predetta Convenzione unicamente la pena e non anche le misure cautelari» pronuncia isolata, perché allo stato della prevalente giurisprudenza nazionale e sovranazionale si deve escludere che i due ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri nel territorio nazionale. Con questo fine, in particolare, è stata disciplinata testo unico. Giova rammentare che, mancando una convenzione contro le doppie imposizioni, il reddito si considera ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...