L'integrazione del contratto ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto è determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall'equità (art. [...] disciplina (ad esempio, l'art. 1774 c.c., in materia di contratto di deposito, stabilisce che, salvo diversa convenzione, la restituzione della cosa depositata deve farsi nel luogo in cui doveva essere custodita), ovvero cogente, quando invece la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Diritto Internazionale, Milano, 2016, p. 322 ss.).
In proposito va notato che, l’art. 25, par. 2, lett. a), della Convenzione ICSID esclude dalla competenza del Centro il caso in cui l’investitore-persona fisica che sia pluricittadino abbia anche la ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , trova esplicita manifestazione negli stessi testi che proclamano appunto il carattere fondamentale di quel diritto. Così, la convenzione nr. 108 del Consiglio d'Europa sulla tutela dei dati personali (1981) prevede restrizioni alla tutela della ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] , 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 47 della Carta di Nizza ed agli artt. 6 e 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). La Corte costituzionale, con sentenza 4.5.2017, n. 94, ha dichiarato non fondata la sollevata ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] poesie per l'Arcadia. Ritornato a Genova, acquistò presto buona fama di giurisperito. Nel 1797, in seguito alla convenzione di Mombello tra il generale Bonaparte e una deputazione della Repubblica di Genova, sorta la nuova Repubblica a governo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] Consiglio (1992-93, 2000-01). Nel 2001 è divenuto senatore con il centrosinistra e nel 2002 vicepresidente della Convenzione europea. È stato poi presidente del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (2009-2013 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sassari 1833 - ivi 1917), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Pavia. Fu tra i primi studiosi in Italia di questa disciplina. Tra le opere: Il principio di nazionalità applicato [...] marittima (3 voll., 1874-77); Condizione giuridica dello straniero secondo le legislazioni italiane ed estere (2 voll., 1899-1902); La proprietà industriale nei rapporti internazionali (1899); Il divorzio e la convenzione dell'Aja del 1902 (1907). ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] preoccupazione negli organismi internazionali che hanno il compito di arginare il fenomeno.
Le Nazioni Unite, con l'ultima Convenzione in materia, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] garantire la o le opposizioni.
È ovvio che in questa voce si cercherà di illustrare quante più possibili norme giuridiche e convenzioni costituzionali che rientrano nel caso c), non si parlerà ovviamente, come già detto, del caso a), e si cercherà di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...