Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] l'80% delle esportazioni e il 70% delle sue importazioni con i Paesi della UE. Essa, inoltre, fa parte della Convenzione di Schengen e coopera su alcuni importanti temi (politica estera, difesa, sicurezza). Visto l'importante ruolo della pesca e dell ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] impoverimento del patrimonio ittico dell'Adriatico e la limitazione delle zone di pesca nelle acque iugoslave secondo la convenzione del 20 novembre 1958. Per quanto riguarda le industrie le M. hanno segnato una sensibile flessione specie nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] una nuova base militare. Benché valevoli originariamente fino al termine delle ostilità, tali accordi furono prolungati in base a una convenzione del 10 giugno 1946, che, pur disponendo in tale data la consegna delle basi alle autorità portoghesi, ne ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] , dovettero restituire l’autonomia al Transvaal, pur mantenendo la sovranità sul territorio e il controllo delle sue relazioni estere (Convenzione di Pretoria, 3 ag. 1881). Il periodo di governo di C.J. Rhodes, primo ministro della colonia del Capo ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921), modificato con la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di autonomia. Riconosciuta dalla Francia l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e con il mondo occidentale sia nelle divergenze e nelle tensioni fra i diversi Stati africani, sia in alcune crisi locali. Convenzione di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] danneggiata durante la Seconda guerra mondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere cospicue di ogni epoca e nazione.
Convenzione di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria di Cesare d’Este ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] il 12 aprile 1937 per invito dell'Egitto alle potenze capitolari si chiuse l'8 maggio con la firma di una convenzione che sancisce la prossima fine dei privilegi capitolari degli stranieri in Egitto. I tribunali misti ora esistenti in Egitto saranno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in realtà roccaforte dei baroni siciliani e quartier generale del proconsole inglese lord William Bentinck, i cui poteri sono garantiti dalla convenzione del 1808 conclusa dal suo governo con il re Ferdinando IV, e che di essi si vale per dar partita ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] in base a preoccupazioni prevalentemente strategiche e rivolto a evitare una possibile militarizzazione dell'Antartide, si aggiungevano nel 1980 una convenzione internazionale per la conservazione delle risorse marine antartiche e, nel 1988, un'altra ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...