Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] dovette la sua prosperità economica. Nel 1793 i girondini vi si rifugiarono per organizzarvi la resistenza contro la Convenzione. Nella Seconda guerra mondiale, per la sua importanza strategica, costituì, dopo lo sbarco in Normandia (1944), il perno ...
Leggi Tutto
Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] , di vari istituti culturali e della biblioteca nazionale. Aeroporto internazionale a Tokoin, 5 km a NO dell’agglomerato urbano. Convenzione di L. Accordo firmato nel 1975 fra i paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico e la Comunità Europea (➔ ACP ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] e 15 del Pacifico. Secondo l’Accordo di Georgetown i membri del Gruppo sono i firmatari dell’accordo medesimo o i firmatari della Convenzione di Lomé, ora Accordo di Cotonou. Cuba è l’unico membro che non è parte dell’Accordo di Cotonou.
Struttura ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di biodiversità, mediante l'adozione di piani strategici nazionali, regionali e globali. Dello stesso anno è la sigla della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino del Nord-Est Atlantico da parte di 16 Paesi europei e della Comunità ...
Leggi Tutto
Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] giugno 1919) la Germania cedette alle potenze alleate il territorio di Memel, popolato da una maggioranza lituana. Nella convenzione di Parigi dell’8 maggio 1924, venne sancita l’annessione alla Lituania. Le deluse aspirazioni tedesche sul territorio ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] guerra. Tale normativa è stata integrata, nel 1977, da due protocolli aggiuntivi, relativi ai conflitti interni.
Fra le altre convenzioni internazionali siglate a G. è da ricordare quella del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario: 1 ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] F. Maki.
Protocollo di K. Documento, approvato nel 1997, di attuazione operativa degli obblighi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per limitare gli effetti indotti dai mutamenti climatici originati dalle ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] ’Impero britannico, a difesa della frontiera nord-occidentale dell’India. A R. l’8 agosto 1919 fu firmata la convenzione tra Gran Bretagna ed Afghanistan, per cui fu riconosciuta a quest’ultimo Stato la piena indipendenza.
In considerazione della sua ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] si rendeva garante del carattere definitivo e irrevocabile del trattato in parola (v. indocina, in questa App.).
Intanto la convenzione di amicizia conclusa con il Giappone nel dicembre 1940 veniva sostituita il 21 dicembre 1941 da un trattato di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] completata da un atto e da una dichiarazione interpretativa stipulata a Parigi il 4 maggio 1896 e più volte emendata. Modificazioni alla convenzione originaria sono state apportate con l’atto di Berlino (3 nov. 1908) e con un atto firmato a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...