La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] v. è supersonico, se è inferiore è subsonico; è transonico se effettuato con numero di Mach più o meno unitario; per convenzione si usa come intervallo transonico Mach=0,8-1,2.
Volo lento
V. ottenuto con ipersostentatori e freni aerodinamici.
Volo ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ’art. 1 l. 19 febbraio 2004, n. 40 (che annovera il concepito tra i soggetti di diritto) e l’art. 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] t. e pressione, mostrano uguale scostamento dalle condizioni di gas perfetto (➔ stato).
Genericamente, la t. alla quale per convenzione ci si riferisce per studiare un fenomeno, determinare una grandezza, usare uno strumento, che siano influenzati da ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] .
Nel caso non commutativo la procedura del trasporto parallelo lungo un cammino arbitrario è un po' più complicata: per convenzione si scrive ancora simbolicamente il risultato del trasporto parallelo lungo un cammino γ come Pexpi∙g∫γ (a−a₀), dove ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] ) si riportano in diagrammi (diagrammi di distribuzione granulometrica e curve granulometriche, dei passanti o dei trattenuti). Per convenzione si definisce diametro efficace (d10) di un materiale, il diametro al di sotto del quale passa il 10 ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...]
Ciò viene evitato con l'accettazione di un sistema di misura (o di misure, o di misurazione) alla cui base stanno le seguenti convenzioni.
a) Misurare tutte le grandezze della stessa specie con la stessa u. (per es. il metro per le lunghezze, il bes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] in base a punti fissi divenne la norma solamente negli anni Quaranta del XVIII sec., e anche allora non esisteva alcuna convenzione che regolasse la taratura stessa. La Royal Society di Londra si accorse soltanto nel 1777 che per i propri strumenti ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] al numero totale di atomi di una determinata specie presenti nel sistema solare, perché questi numeri sono assai grandi. Per convenzione, l'abbondanza degli elementi è computata in rapporto a 106 atomi di silicio. Per i nuclei radioattivi naturali ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] diversa temperatura T/X(q). La relazione tra risposta ZFC e correlazione può essere scritta come:
[5] formula,
con la convenzione che, per q≥qEA, X(q)=1. È invalsa l'abitudine di descrivere le violazioni della relazione di fluttuazione-dissipazione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fra gli studiosi.
Comunque, si è sviluppata, a livello internazionale, una certa attenzione verso la questione e una Convenzione delle Nazioni Unite (Vienna, 1985) ha riconosciuto la gravità del problema dell'assottigliamento dello strato di ozono ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...