SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] potenze, vide confermata la sua statualità con il suo ingresso al Consiglio d'Europa e alla CECA, e con le convenzioni franco-saaresi del 20 maggio 1953, in virtù delle quali la Francia rinunciava ad avere la rappresentanza all'estero degli interessi ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] nel Raggruppamento democratico africano diretto da F. Houphouët-Boigny, si vennero affermando gruppi nazionalistici, quali la Convenzione africana di Léopold Senghor e il Movimento socialista africano di Lamine Gueye, che avevano come programma d ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a risolverli (v. Stewart e Krier, 1978², capp. 3-6). I problemi relativi alla tutela dell'ambiente vengono distinti per convenzione in due categorie, comprendenti la prima l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, e la seconda la tutela e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] stato, in parte acquistato per conto e a nome del governo italiano, allora presieduto da F. Menabrea, in base alla convenzione segreta stipulata a Firenze il 2 ott. 1869 con G. Sapeto, al quale, con compiti prevalentemente di consulenza tecnica, era ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] geometrici, perché non tengono conto degli elementi naturali del paesaggio. Ma non bisogna farsi ingannare da questa convenzione: non esistono confini davvero naturali e nessun elemento del paesaggio separa davvero qualcosa da qualcos'altro.
Tutti ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] essi, il governo marshallese ricerca oggi soluzioni adeguate al problema, all’interno di istituzioni internazionali come la Convenzione quadro sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Unfccc) e il Summit del cambiamento climatico dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Volos, mentre la Gran Bretagna conservava il possesso delle Isole Ionie (cedute ai Greci solo nel 1863) e la successiva convenzione del 1832 attribuì la corona a Ottone di Wittelsbach. Il nuovo Stato, privato delle regioni più produttive (Tessaglia ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ) e del territorio di Belize (Honduras britannico) considerati come parti dei rispettivi territorî nazionali. E in base alla Convenzione dell'Avana gli S. U. procedettero a creare basi nella Groenlandia e nella Guiana olandese, nell'aprile e nel ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] e quindi il governo ha deciso di farvi fronte mediante l'emissione di uno speciale prestito in franchi marocchini. Per convenzione con il governo francese il franco marocchino è legato a quello francese, di cui segue la sorte. Il controllo sui ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di ridurre le emissioni di gas serra del 40% entro il 2020. Dopo l’entrata in vigore, nel 1994, della ‘Convenzione quadro sul cambiamento climatico’, l’anno successivo si è riunita a Berlino la prima conferenza delle parti contraenti. Essa ha ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...