CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] parte del fratello vescovo di Vicenza sancita da ducale del 4 marzo 1674, Ibid., Mss. P.D., C, 2360/VI, X; convenzione del 19 giugno 1679 del magistrato delle Rason vecchie per il trasporto di duecentoventi colli a Costantinopoli, Ibid., Mss. P.D., C ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del Parlamento e all'azione dei Comitati di provvedimento per Roma e Venezia; soltanto nelle polemiche contro la convenzione di settembre ritrovò in parte l'antica vivacità: temeva che il trasferimento della capitale a Firenze implicasse l'abbandono ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] a ringraziare il re a Grenoble, quando stava per discendere la seconda volta in Italia.
Nel 1504, facendosi a Blois segrete convenzioni contro Venezia, A. venne dal padre inviato a visitare le corti straniere. Fu a Bruxelles, conobbe Enrico VII a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana del Benadir (Somalia italiana), Convenzione e statuto, Milano 1898, p. 3. A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni di Lombardia, I (1909), 2 ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] a quella consolare, al Senato del Regno fece parte della commissione per i trattati internazionali, della commissione sulla convenzione di Berna e di quella incaricata dell'esame della relazione sull'esportazione durante la guerra europea. Il 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] le stragi di centinaia di ‘sospetti’ e la proclamazione (21 settembre) della Repubblica da parte della Convenzione, eletta a suffragio universale in sostituzione della Legislativa.
Si aprì un nuovo periodo, caratterizzato dalla liquidazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] respinto attraverso lo strumento referendario, con il 55% dei pareri negativi, le modifiche proposte dalla Convenzione costituzionale a maggioranza progressista alla Costituzione vigente, approvata nel 1980 sotto la dittatura militare di Pinochet ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tre atti diplomatici distinti, accomunati da una sola data e da un'unica ratifica. Il primo è costituito da una "convenzione di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e rispettare per tutta la durata dei contrasti e dell'eventuale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e Cuneo in particolare). Nel periodo successivo riescono ancora a essere realizzate proposte di reale interesse, come la convenzione tra comune e Politecnico per il censimento del patrimonio edilizio storico a Torino (1981) o mostre come quelle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] fece naufragare ogni proposta in questo senso. Ma il 26 dicembre 1922, la delegazione americana presentava un progetto di convenzione regolante l'uso dei sottomarini in caso di guerra, progetto che, con radicali emendamenti, divenne il testo del ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...