Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] liberalizzazione tariffaria. Attraverso una serie di tornate negoziali, a partire da quella diGinevra del 1947 fino all'Uruguay Round dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico attraverso le Convenzionidi Lomé, hanno subito la stessa sorte (v. Sideri ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] loro sforzi gli Stati europei (Conferenza di Berlino del 1885; Conferenza antischiavista e Atto generale di Bruxelles del 2 luglio 1890, Convenzionedi Saint-Germain del 10 settembre 1919; ConvenzionediGinevra del 1926, promossa dalla Società delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , doveri, diritti e garanzie definiti anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazione internazionale del lavoro, diGinevra.
Negli USA esiste un’Accademia per la m. mercantile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] si diffusero rapidamente nella catena del Giura e vicino al lago diGinevra. Nell'VIII sec. c'erano luoghi che veneravano Martino sulla negli scritti di Rabano Mauro e di altri autori dell'Europa continentale. Una seconda convenzione che rispondeva ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] -mail) è sulla scena ormai da più di due decenni; inizialmente consisteva semplicemente in protocolli di trasferimento di files, con la convenzione che la prima linea di ogni messaggio (cioè di ogni file) dovesse contenere l'indirizzo dei destinatari ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Ginevra nel 1985, segnò l'inizio di una radicale reimpostazione dei rapporti Est-Ovest; esso fu preceduto e seguito da una serie di e sostenuta dalle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo) a suggerire l'introduzione di questo principio. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della polemica, la condanna di Michele Serveto, messo al rogo a Ginevra (1553) per volontà di Giovanni Calvino. Per gli
Disposizioni relative alla pena di morte sono presenti nelle più importanti convenzioni internazionali sulla protezione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e potevano essere identificate, altrimenti si trattava soltanto diconvenzioni imposte alla Natura. Cuvier assunse una posizione molto stazioni meteorologiche situate su un monte vicino a Ginevra.
L'organizzazione sistematica e l'aspirazione alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] grande centro internazionale di ricerca, il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) con sede a Ginevra.Ed è di brevettare i risultati delle ricerche, così come le convenzioni attraverso le quali industrie di determinati settori usufruiscono di ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] contro il rogo di Serveto a Ginevra (De haereticis, 1554), sia Michel de Montaigne, riflettendo su di un incontro dei popoli primitivi come fonte per lo studio delle convenzioni sociali e dei rapporti inter-individuali nella loro forma elementare ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...