Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] degli individui, sono da sempre oggetto di norme di diritto internazionale privato di origine interna e di sporadiche convenzioni internazionali, a causa della ritrosia dei singoli Stati ad accettare regole differenti da quelle che riflettono le ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] parte a riunioni e attività dell’Organizzazione.
I lavori del Consiglio d’Europa si traducono nell’elaborazione di convenzioni di applicazione regionale volte ad armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri. Tra gli accordi siglati ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] se le circostanze lo esigono, l’autorità giudiziaria può nominare un curatore speciale che assista il minore nella stipulazione delle convenzioni matrimoniali (art. 90 c.c.), e così via. Il curatore speciale può anche non essere nominato dal giudice ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] reciprocità, anche quando la legge designata dalle norme di conflitto sia quella di uno Stato non contraente. La Convenzione disciplina tutte le obbligazioni alimentari che derivano da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] emanato un codice a sé. Esso non disciplina la materia liturgica, e i suoi canoni non abrogano né derogano alle convenzioni (concordati) stipulate dalla Santa Sede con le altre società politiche e Stati che, pertanto, rimangono in vigore anche se ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] in commercio senza il suo consenso.
Malgrado lo scarso rilievo dato nell’ordinamento italiano al criterio del domicilio, nelle Convenzioni dell’Aia del 5 ottobre 1961 e del 2 ottobre 1973, la residenza (criterio di tipo domiciliare) riveste un ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] assimilati;
f) le concessioni di diritti d'acqua a tempo determinato, le cessioni o surrogazioni relative, le soccide, le convenzioni del pascolo e per alimento di animali;
g) le garanzie reali e personali, se non richieste per legge, le quietanze ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] e obblighi sul piano internazionale. La stessa Corte internazionale di giustizia (CIG) ha stabilito che la Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari contiene norme che attribuiscono diritti agli individui (sentenze LaGrand del ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] proposito che l’art. 57 l. 31.5.1995, n. 218 compie in materia di contratti un rinvio «in ogni caso» alla convenzione di Roma, estendendone l’applicazione al di là dei casi a cui la stessa si applicherebbe per forza propria (posizioni diverse si ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] datore di lavoro, le forme di finanziamento concesse da terzi con i quali il datore di lavoro medesimo abbia stipulato accordi o convenzioni.
Non si può non notare che, in presenza di tassi di riferimento pari a zero o prossimi allo zero, l'emersione ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...