Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] destinate a sostituire le disposizioni convenzionali in materia di assistenza giudiziaria.
Fonti normative
Artt. 723-729 c.p.p.; Convenzione europea del 20.4.1959 (assistenza giudiziaria in materia penale); Decisione quadro n. 2008/978/GAI del 18.12 ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell’immunità, tale convenzione stabilisce la regola dell’immunità, indicando in via di eccezione i casi in cui una parte non può invocarla ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] : al riguardo debbono trascriversi le divisioni immobiliari, gli atti con i quali sono costituiti i fondi patrimoniali, le convenzioni matrimoniali che escludono i beni soggetti a t. dalla comunione, gli atti di acquisto di beni personali da parte ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] l’attività lavorativa dei detenuti, prevedendo, tra l’altro, la possibilità per le amministrazioni penitenziarie di stipulare convenzioni con soggetti pubblici o privati o cooperative interessati a fornire a detenuti o internati opportunità di lavoro ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
Nel quadro dell'OECE è stata firmata da sedici paesi (fra cui l'Italia) aderenti all'A.E.E.N. una Convenzione per la responsabilità civile dipendente dall'impiego pacifico dell'energia n. (non hanno firmato l'Irlanda e l'Islanda).
I principi sui ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] e le coalizioni, che abbiano per oggetto o possano avere come effetto la limitazione della concorrenza. Tali accordi o convenzioni sono giuridicamente nulli. Sono però ammesse le intese indicate se siano autorizzate da leggi o regolamenti, o se siano ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] dell'alleanza atlantica si fondano non tanto sulle lettere del trattato del Nord Atlantico, e neppure sulle Convenzioni scritte successivamente concluse, ma tendono ad andare di là dagli stessi accordi successivamente conclusi: quali sono la ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] che, a parer suo, le giustifica, come se la monarchia originaria non fosse assoluta, bensì una monarchia legata da patti e convenzioni, nella quale il re nonché legibus solutus era semplicemente primus inter pares. Essa poi a mano a mano, grazie a ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] . 458 c.c.) o del patto di famiglia (art. 768 bis c.c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. 162 e ss. c.c.).
L’art. 1324 c.c., pur esprimendo la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] efficacia vincolante per qualsiasi altro giudice. Questo peraltro non significa che nell’ordinamento statunitense non vi siano convenzioni costituzionali analoghe a quelle proprie del modello inglese, anzi ve ne sono molte, ma esse disciplinano ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...