PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] dei procedimenti è riservata a una conferenza speciale, da tenersi a Buenos Aires nel primo trimestre del 1949); due convenzioni sulla concessione dei diritti civili e politici alla donna, e lo statuto della commissione interamericana delle donne; la ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] : l’avventura del generale corso gli sembrò liberare la penisola dal giogo ecclesiastico al quale solo le opprimenti convenzioni di antico regime lo avevano trascinato. Nonostante l’armistizio del maggio 1796 tra il duca di Parma e Bonaparte ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] da parte di Ottone, che da un lato si impegnò con la comunità astense a ottenere dal nuovo signore il rispetto di alcune convenzioni, e dall’altro col Visconti a rispettare i patti (sotto una penale di 25.000 fiorini).
L’accordo tra Ottone e Gian ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran. La guerra, durante la quale H. impiegò anche gas tossici messi al bando dalle convenzioni internazionali, si rivelò assai più lunga e difficile del previsto: si trascinò con gravi costi per il Paese fino al 1988 e ...
Leggi Tutto
AGNESA, Giacomo
Carlo Zaghi
Nato a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1884, ed entrò nel 1887 nella carriera diplomatica come vice-console al Cairo. Trasferito alla carriera [...] e la conoscenza dell'Africa e dei territori coloniali, come la serie Rapporti e monografie coloniali, i volumi dei Trattati, convenzioni, accordi, protocolli ed altri documenti relativi all'Africa, dal 1825 (Roma 1906), il volume su L'Africa Italiana ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] a considerare criminali e terroristi anche i guerriglieri e gli insorti, non accettando che invochino a loro tutela le Convenzioni e i protocolli di Ginevra. Infine si pongono grossi problemi nell'attribuire la qualifica di 'aggressione' all'impiego ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] a ringraziare il re a Grenoble, quando stava per discendere la seconda volta in Italia.
Nel 1504, facendosi a Blois segrete convenzioni contro Venezia, A. venne dal padre inviato a visitare le corti straniere. Fu a Bruxelles, conobbe Enrico VII a ...
Leggi Tutto
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] ’Austria, parvero ridare forza alle antiche preoccupazioni e così la T. fu rinnovata nel 1912, aggiungendosi nelle convenzioni il riconoscimento della Libia italiana nello statu quo mediterraneo da mantenersi.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che prima di mezzogiorno il Sole sale nel cielo e dopo mezzogiorno cala, ma si tratta in effetti di una pura convenzione umana; rispetto al Sole, queste due fasi (il sorgere e il tramontare) fanno parte di un unico movimento continuo, per cui ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] succedeva a G. Pasolini come ministro degli Esteri. Si trovò così a collaborare col Minghetti nella preparazione della famosa Convenzione del 15 settembre 1864, mirante a regolare la questione del ritiro delle truppe francesi da Roma e il trasporto ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...