Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] collegata con uno Stato terzo. Più precisamente, se, in base agli artt. 3, 4 e 5 del regolamento o in forza della convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 (parallela al regolamento CE n. 44/2001 nei rapporti tra l’Unione e la Svizzera), non si ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] di invarianza finanziaria ex art. 1, co. 36, l. n. 92/2012, ove l’ospitante sia un ente pubblico, le convenzioni di tirocinio possono essere stipulate solo se la relativa spesa possa essere coperta con risorse contenute nei limiti della spesa ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] a un singolo paese". La prima raccolta italiana appare a Torino fra il 1879 e il 1890 sotto il titolo Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e i governi esteri. Ma sin dagli anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto aveva commissionato ai suoi ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] il rapporto tra Autorità d’ambito e soggetti gestori del servizio idrico integrato è retto da atti conformi a «convenzioni tipo, con relativi disciplinari adottate dalla» AEEGSI.
Questa omogeneizzazione non è limitata ai soli nuovi affidamenti perché ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] significato religioso. Esso è stato ottenuto invertendo i colori della bandiera svizzera, in omaggio al paese ospitante la Convenzione. Nel novembre del 1876 la Turchia, in guerra da sei mesi con la Russia, dichiarò improvvisamente che l'emblema ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] della Direzione generale del lavoro. La disciplina in materia è dettata dalla l. 398/1987, nonché da apposite convenzioni o accordi di sicurezza sociale stipulati con i vari paesi.
Circa la copertura assicurativa, vale il principio di territorialità ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] modalità idonee a garantire l’autonomia delle stesse. I rapporti tra a. e ministero sono regolati da apposite convenzioni, stipulate fra il ministro competente e il direttore generale delle a. medesime, nelle quali sono prefissati gli obiettivi ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] i rapporti tra titolare della funzione di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono regolati da apposita convenzione. L’Agenzia delle entrate è articolata su tutto il territorio nazionale e suddivisa in strutture centrali (che ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] ’esecuzione e la cooperazione in materia di patria potestà e misure di protezione dei minori, che ha tenuto conto della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo del 1989 (Diritti umani. Diritto internazionale) e che l’Italia ha firmato nel 2003 ...
Leggi Tutto
La consuetudine costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo [...] c.d. consuetudini praeter constitutionem – e alla loro eventuale distinguibilità dalle prassi e dalle convenzioni costituzionali (Convenzione costituzionale) – nonché alle c.d. consuetudini contra constitutionem, che possono integrare, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...