Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] co. 3, d.lgs. n. 300/1999). E alle agenzie è riservata la possibilità di definire con il ministro, attraverso convenzioni, non solo gli obiettivi da raggiungere, ma anche le direttive generali sui criteri della gestione ed i vincoli da rispettare ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] all’art. 3, co. 2, lett. a), del d.lgs. n. 30/2007 in conformità ai principi affermati dall’art. 3 della Convenzione di New York del 1989 e dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo un’accezione non strettamente ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] in Italia con la l. 14.1.2003, n. 7.
5 Norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione di convenzioni internazionali in materia. A. C. 3303A. Dossier n° 368/1 – Elementi per l’esame in Assemblea 22 gennaio 2016, p. 2, www ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] rapporto di lavoro dei dipendenti dei CPI. Costoro, che avrebbero dovuto essere incorporati nell’Anpal, sono ancora in balia delle convenzioni tra lo Stato e le Regioni. L’ultima probabilmente verrà firmata entro il 2016 e avrà validità per un solo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] giurò a nome dei consiglieri del Comune la pace tra Genova e Narbona, due mesi dopo figurava come testimone in una convenzione stipulata con i marchesi di Ponzone e rogò un accordo con Assalito di Mongiardino contro i Comuni di Alessandria e Tortona ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] morte, il maltrattamento dei prigionieri (non soltanto quelli incarcerati per motivi di coscienza), per il rispetto delle convenzioni internazionali sui rifugiati, per impedire il loro rimpatrio in Stati in cui potessero correre il rischio di essere ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] di navigabilità delle navi in relazione ai requisiti di sicurezza e alle caratteristiche tecniche prescritti dalle leggi e dalle convenzioni internazionali. Il r. attesta altresì l’affidabilità e il valore della nave, esprimendo in tal modo una ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] o di testi unici; ricorsi straordinari al presidente della Repubblica; schemi generali di contratti-tipo, accordi e convenzioni predisposti da uno o più ministri; schemi di decreti legislativi riguardanti funzioni essenziali degli enti locali. Il ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] ), destinate specialmente alla lavorazione e conservazione dei prodotti. La caccia alla b. è stata regolata da convenzioni internazionali con limitazioni intese a salvaguardare il patrimonio faunistico: nonostante il dissenso di alcuni Stati ciò ha ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] posizione è conforme alle principali legislazioni straniere sulla fecondazione artificiale, nonché ai principi fondamentali sanciti nelle dichiarazioni e convenzioni internazionali sui diritti dell’uomo e al codice deontologico italiano (art. 44). ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...