Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] dall’Ottocento si generalizzò l’uso di stilare partiture complete, liberando il linguaggio da molte convenzioni.
Voci correlate
Cosa giudicata. Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Imputato
Processo penale
Prova ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Rhode Island e del Connecticut, esposti ai danni di una guerra che non avevano voluto, si agitavano e minacciavano (nella convenzione di Hartford, 15 dicembre 1814) la secessione e la pace separata. La pace fu conclusa a Gand il 24 dicembre 1814 ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] privati che costruiscono nell'ambito dei piani di zona disponendosi che tra le due parti si stabiliscano vere e proprie "convenzioni" con particolari agevolazioni per i privati (quali, per es., la cessione dell'area a basso costo e la promessa di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni e in nessun caso possono derogare alle disposizioni degli articoli 1118, 2° comma, 1119, 1120, 1129, 1131, 1132, 1136 ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] una terza potenza non può avvenire se non nel caso in cui quest'ultima sia essa stessa partecipe della convenzione. La responsabilità del trattamento dei prigionieri di guerra, così trasferiti, incombe alla potenza alla quale i prigionieri sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, alle spedizioni marittime, ai noleggi, alle assicurazioni, alle convenzioni «per salari e stipendi di equipaggi», agli arruolamenti nelle navi «a servizio commerciale». Nel suo Codice di ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , risultandone così fortemente attenuato l’effetto di deterrenza, la legislazione italiana, anche su pressione delle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia che spingono in questa direzione, interviene in via preventiva. Nel nostro caso ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] conservazione del patto si dà senso anche a ciò che pare non averlo e non poterlo avere, cosicché la convenzione non rimanga inutile. Il principio di conservazione troverebbe nella conversione del contratto (Criscuoli, G., La nullità parziale del ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] le migliori prassi, promuovendone la diffusione e l’adozione fra i diversi soggetti;
e) promuovere la stipula di convenzioni ed accordi con istituzioni pubbliche, enti ed associazioni private per implementare e rafforzare, in una logica sinergica ed ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] diritti dell’una o dell’altra parte». Così l’articolo 41 dello Statuto della CIG. L’art. 290, par. 1, della Convenzione delle NU sul diritto del mare aggiunge la possibilità di ottenere misure cautelari “al fine di preservare l’ambiente marino da un ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...