U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] mezzi di produzione.
Nel terzo libro (Le obbligazioni) il principio dominante in tutte le legislazioni progredite della libertà delle convenzioni non sembra aver molto favore. È da osservare infatti che il codice non dice se le parti hanno la facoltà ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] per il caso di silenzio del titolo, ma anche nel caso di patto traslativo espresso. Per il Vivante una convenzione diretta al trasferimento della ditta è nulla, tanto nei rapporti dei terzi quanto nei rapporti tra gli stessi contraenti; colui ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1932. A varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con l'Olanda; ma i suoi sforzi cozzarono contro il nazionalismo economico delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sono anzitutto parole con cui si designano eventi o azioni. Il significato di tali parole è oggetto di continue convenzioni e in effetti può variare da un discorso scientifico all'altro.
Alle diverse scelte linguistiche si ricollegano naturalmente ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , a differenza delle agenzie istituite prima del d. legisl. n. 300, nelle nuove strutture governative è prevista un’apposita convenzione, tra l’agenzia e il ministro competente, per definire gli obiettivi dell’agenzia e i risultati attesi, l’entità e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , co. 12, l. n. 183/2010 ha previsto che «le commissioni di cui al citato articolo 76 … possono concludere convenzioni con le quali prevedano la costituzione di camere arbitrali unitarie».
2.3 Natura ed efficacia giuridica dell’atto di certificazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto, e poi per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , con i soli limiti del rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro.
È importante sottolineare che la legge lascia alle parti l’iniziativa in ordine all’effettiva ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] normativa in materia di prevenzione e repressione degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York del 17 dicembre 1979, contro la presa di ostaggi, e di Roma del 10 marzo 1988, sulla ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dal d.l. 24.12.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla l. 11.8.2014, n. 114), che ha abolito le convenzioni e ha istituito un catalogo nazionale grazie al quale le p.a. potranno accedere alle basi di dati che ogni amministrazione dovrà ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...