• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [108]
Fisica [97]
Analisi matematica [50]
Ottica [46]
Temi generali [49]
Biografie [45]
Fisica matematica [38]
Diritto [37]
Storia [38]
Ingegneria [36]

spazio l p

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio l p spazio l p spazio vettoriale delle successioni x = {ξk} per cui la serie è convergente. Se p ≥ 1, lo spazio è normato, con norma e completo in tale norma; è quindi uno spazio di → Banach. [...] Se p ∈ (0, 1), lo spazio è ancora vettoriale, ma non è normato. Lo spazio l ∞ costituito dalle successioni limitate è di Banach con norma Se 1 ≤ p ≤ q ≤ ∞, risulta l p ⊂ l q, con immersione continua. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HILBERT – SPAZIO DI → BANACH – SPAZIO VETTORIALE – SUCCESSIONI – NORMA

serie numerica, convergenza semplice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, convergenza semplice di una serie numerica, convergenza semplice di una locuzione che si attribuisce a una → serie numerica quando essa è convergente, ma non è assolutamente convergente. [...] Una serie è quindi semplicemente convergente quando essa converge, ma non converge la serie dei valori assoluti dei suoi termini. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE

stabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

stabilita stabilità in analisi numerica, condizione che caratterizza la soluzione di problemi diversi, ottenuta con un metodo numerico iterativo convergente. Si parla così di stabilità di una soluzione [...] approssimata di un’equazione a un’incognita ƒ(x) = 0 (→ soluzione, stabilità di una), di una soluzione approssimata di un sistema di equazioni lineari, la cui condizione di stabilità si ricava come generalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI NUMERICA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilita (7)
Mostra Tutti

serie, convergenza assoluta di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie, convergenza assoluta di una serie, convergenza assoluta di una proprietà di convergenza della serie numerica formula determinata dalla convergenza della serie formula Una serie numerica è perciò [...] dei valori assoluti dei suoi termini. Una serie convergente, ma non assolutamente convergente, è detta semplicemente convergente. La convergenza assoluta è una condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di una serie; l’ipotesi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA INCONDIZIONATA

serie numerica, velocita di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, velocita di convergenza di una serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] serie non si riduce a una somma finita, risulta e l’ordine di questo infinito dà una stima della lentezza della convergenza. Infatti, quanto minore è N a parità di ε, tanto minore è il numero di addendi che debbono essere addizionati per ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA A SEGNI ALTERNI – CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE DI FOURIER – SERIE GEOMETRICA – NUMERO REALE

Cauchy, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, successione di Cauchy, successione di o successione fondamentale, successione {xn} in uno spazio metrico (X, d) tale che Ogni successione convergente è una successione di Cauchy, ma non vale [...] il viceversa, a meno che lo spazio X non sia completo. Per esempio, nello spazio Q la successione di numeri razionali con n ∈ N, è una successione di Cauchy, ma converge al numero e, che non appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE FONDAMENTALE – SUCCESSIONE CONVERGENTE – NUMERI RAZIONALI – SPAZIO METRICO

epitema

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo di cellule piccole, incolori, ricche di citoplasma, poste nell’estremità libera di un fascio vascolare o di un gruppo convergente di fasci e sottostante all’epidermide in corrispondenza [...] a un idatodo (stoma acquifero). Gli spazi intercellulari sono di solito pieni d’acqua. Attraverso questo tessuto filtra l’acqua, che è espulsa dall’idatodo allo stato liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CITOPLASMA – ACQUIFERO – IDATODO – STOMA

Weierstrass, teorema di (per una serie di potenze)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass, teorema di (per una serie di potenze) Weierstrass, teorema di (per una serie di potenze) stabilisce che una serie di potenze convergente assolutamente in un punto z0, converge assolutamente [...] e uniformemente nel cerchio |z| ≤ |z0| ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE ASSOLUTAMENTE – CONVERGENTE

serie di funzioni, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, criteri di convergenza per una serie di funzioni, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire la convergenza di una serie di funzioni. Il criterio [...] di Cauchy per una serie di funzioni stabilisce che condizione necessaria e sufficiente perché una serie di funzioni sia convergente per un valore x della variabile è che per ogni numero ε > 0 prefissato esista un indice N, dipendente da ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI → WEIERSTRASS – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CONVERGENZA UNIFORME

concorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concorrente concorrènte [Part. pres. di concorrere, dal lat. concurrere comp. di cum "insieme" e currere "correre" e quindi "che tende a un medesimo fine, convergente"] [ALG] Di due o più enti che hanno [...] un punto in comune (si dice che tali enti concorrono in quel punto). ◆ [ALG] Angoli c.: angoli che hanno il vertice in comune. ◆ [MTR] [ASF] Cifra c. (anche concorrente s.f.): cifra convenzionale usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali