Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che «risale dalle ragioni seconde alle prime e dai contingenti penetra nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la , e l’indagine iniziale sull’età delle Signorie. Tale convergenza si arricchì e si ampliò in quello che costituisce il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] iniziato con il mostrare isole di sostanziale convergenza per manifestare infine con chiarezza la possibilità obiettivi con focali comprese tra 127 e 2400 mm, con l'assoluta prevalenza delle focali intorno a 153 mm. Vengono tuttora preferite le ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , fatti, episodi dell'epopea romana in voluta convergenza con l'altro testimone sempre presente nella cultura Cv IV XXII 18 e Pd XXVIII 109-111). Di tale vero assoluto e divino essa, sia come virtù individuale, sia come forza intellettiva che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che portasse dalla terraferma l’acqua potabile nelle case — un’assoluta priorità per la popolazione — raggiunse Venezia solo nel 1884. dalle nuove strutture amministrative, vi era un’ampia convergenza di opinioni tra la classe dirigente veneziana e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , e di altre dieci volte tra il 1980 e il 2005. In termini assoluti, gli storici di ruolo, pagati da istituzioni pubbliche passano dai 93 del 1955, del ‘distanziamento’ dalla politica e della convergenza tematica tra le principali riviste italiane – ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] verso motivi ispirati al paesaggio naturale. La convergenza di queste due tendenze è adeguatamente espressa in ), le quali istituiscono, fra l'altro, le zone di divieto assoluto di caccia. Vi sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di esempi attuali di subduzione litosferica allo stato embrionale non consente di definire con assoluta certezza le cause dell'attivazione di un margine convergente e la sua ubicazione. Il suo innesco è certamente facilitato dalla subsidenza termica ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] associazione di fedeli e di uguali, tutti sudditi del monarca assoluto. Tutti sottoposti alla legge della maggioranza (vera o fittizia, fossero sollevante obiezioni in ordine a siffatta convergenza tra Stato e Chiesa.
Conclusioni
Si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] più di sei secoli.
È molto probabile che questa convergenza (antiaristotelica) tra le dottrine dei mutakallimūn e le una teoria in cui la spinta è un accidente in qualche modo assoluto della sostanza atomica.
b) La nozione di attrazione. Uno dei ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di elaborazione teorica e di ricerca empirica. Tuttavia le convergenze tra le due posizioni sono ancora più significative delle come giustificazione ideologica alle pretese di autorità assoluta e di autonomia illimitata della categoria medica. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...