URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] la fabbrica di provincia, ma nello stato di dipendenza assoluta in cui quest'ultima operava. Che dunque fosse un fra i paesi socialisti. Mentre si delineava una temporanea convergenza romeno-iugoslava e si riaccendeva l'opposizione cinese, l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] tradizionale, ne esiste una terza che presenta tratti di assoluta novità: il lavoro mobile, ossia la possibilità di collegarsi . Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, la Francia e la Spagna 99 intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai fini dell'adesione all' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] assume in questi casi la forma di una raggiera fortemente convergente sul centro principale, che in tal modo rafforza il , con l'esperienza urbana. Eppure, nonostante questa centralità assoluta, la c. è qualcosa di sostanzialmente sconosciuto, un' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] assume in questi casi la forma di una raggiera fortemente convergente sul centro principale, che in tal modo rafforza il , con l'esperienza urbana. Eppure, nonostante questa centralità assoluta, la c. è qualcosa di sostanzialmente sconosciuto, un' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Il processo di convergenza economica
Con la firma del trattato (1990) che in Bassa Sassonia, dove il 13 marzo sfiorò la maggioranza assoluta dei voti) a fronte di una grave contrazione dell'elettorato ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nel 1958), pur risultando leggermente cresciuta, in cifra assoluta, rispetto al periodo prebellico. Stazionaria, e trascurabile, governo Milazzo, con la stessa formula. L'idea di una convergenza delle forze estreme (dal PCI al MSI) imperniata su una ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] e all'assistenza al rispetto dei criteri di convergenza europei. Le riforme hanno riguardato soprattutto le Settanta; per la prima volta un partito islamista aveva la maggioranza assoluta dei seggi ed era quindi in grado di governare da solo. ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] parchi, dove si vorrebbe, da taluni, la conservazione assoluta dei rapporti ambientali tradizionali, consolidatisi nei tempi della totale , da parte delle comunità regionali. La convergenza verso forme istituzionali che, progressivamente, conducano i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] complessivo dello scacchiere. Tale orientamento era confortato dalla convergenza ormai consolidata con gli Stati Uniti. Il ruolo dell rinnovò l'Assemblea nazionale confermando la maggioranza assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...