Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ; ma, ponendo le premesse di una più stretta convergenza e intesa tra Roma e Francia intorno alla questione immagine ufficiale della città di A., sovrastando le riserve della debole opposizione interna e le aperte critiche degli ambasciatori e dei ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] statuto fonematico, mentre la seconda si tramuta nell’elemento debole di un dittongo: per es., propriet[ai̯]nalienabile, contatto avanzato, tanto da creare a volte la sensazione di una convergenza fra le pronunce di l’Italia e li taglia, Campania ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] del secondo abbiamo l'unica testimonianza di una convergenza nel nome di Lucky Luciano, rappresentata dal racconto un questore di schiacciare la mafia. È una forma di governo 'debole', la cui azione deriva dalla media di forze (gruppi di opinione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] selezionare un equilibrio che rappresenta l'unico oggetto di tacita convergenza per giocatori che agiscono razionalmente. Se non esiste alcun punto inefficienti poi - e questo è un ulteriore punto debole della teoria in questione - può non essere ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] elastica, irritabile e nervosa. La prima era descritta come debole, sopravvivente alla morte, endogena, ma non esclusiva dei le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza oggettiva fra la teoria halleriana e l'ateismo materialista, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] seguiva che
Bernoulli proponeva in questo modo la legge (debole) dei grandi numeri e stabiliva l'equivalenza tra la 2, ovvero, in generale, non si occupò della rapidità di convergenza della [4].
Seguendo la tradizione newtoniana, de Moivre non usò ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] che lo studio della dimensione evolutiva ha molti punti di convergenza con lo studio dell'apprendimento in generale: sia nelle gravità e peso di un oggetto). Questa proposta - più 'debole' - è avanzata da Chi (v., 1986), che ritiene possibile ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] una sintesi superiore. Tuttavia la costante delle interazioni deboli, in una forma o nell'altra, deve sempre continuità della tradizione della fisica matematica italiana e una convergenza della stessa verso aspetti più propri della nuova indagine ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] funzione è sempre stata quella di garantire soprattutto la parte debole della coppia) e rapporto genitoriale, che, attraverso più negli ultimi trent'anni si sia assistito a una convergenza di interventi in tema di legislazione familiare, sussistono ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] p(∣an+p − an∣ ⟨ 1/k). (4)
Come mostra il seguente esempio, non è vero che ogni successione non oscillante sia debolmenteconvergente. Sia an = 0 se non occorrono dieci 7 consecutivi fra le prime n cifre dello sviluppo decimale di π; an = i altrimenti ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...