9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] qualche cosa presso: Partiti specie D.C., la più debole e cattiva, i movimenti femminili e giovanili, i 396).
37 Il documento dei Ros è riportato da S. Flamigni, Convergenze parallele. Le Brigate rosse, i servizi segreti e il sequestro Moro, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] laissez-faire, il monopolio de jure era generalmente debole o inesistente; dove il liberalismo prevalente era fortemente la regolamentazione di tante altre professioni), una convergenza generale può essere individuata fra molti paesi europei ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1972, 1985, 1988), e potrebbe realizzare l'antica idea d'una convergenza del sistema capitalistico e di quello socialista.
Bibliografia
Bellasi, P., La Rosa è il paese della partecipazione in senso debole, polarizzata per tutti gli anni settanta sui ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’azione rivendicativa delle leghe contadine e dei sindacati bianchi. Più debole la presenza del partito nel Sud e nelle isole, se si economiche, ove le classi sociali trovino interessi di convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] la struttura di un solido confrontando iterativamente la convergenza tra il suo diffrattogramma misurato e quello calcolato d'assorbimento dei raggi X di un particolare elemento, per quanto deboli esse siano (v. fig. 10) e possono quindi essere ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] parlando di sommissione della ragione, intende qui una convergenza dei «due doni d’un solo e stesso Dio a partire dalla ricerca di una lingua comune), non come l’apologista «debole ma sincero» delle Osservazioni, ma come poeta e narratore dei poveri ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...]
I condizionamenti ambientali e la debole diffusione delle tradizioni dei cacciatori-raccoglitori problemi interpretativi. Da un lato, infatti, l'indiscutibile convergenza delle industrie litiche del Subcontinente indiano verso il microlitismo ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] reti che, connettendo, trasmettono mediatamente imperativi di convergenza e assimilazione.
In sintesi, il territorio è cui affrontano e prima di tutto identificano i lori punti deboli. In primo luogo devono uscire dalle logiche dell’emergenza (che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tutti i cittadini. Si tratta di un requisito piuttosto debole, che invalida le leggi basate sulla gerarchia naturale o di tali diritti. Qualora vi fosse un'autentica convergenza su determinati diritti, per cui ad esempio vengono universalmente ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] vertici ne impedirono la diffusione e la resero più debole di fronte ai primi insuccessi operativi.
Fu tuttavia la liberale, contribuì a mettere in moto uno spontaneo processo di convergenza «fra i partiti che si professano devoti alla monarchia ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...