I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] è amata, Vera è partita), coerentemente con una convergenza che si è individuata anche nello sviluppo della tra le due classi (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] nel XX secolo è stato tanto straordinario e rapido quanto poco uniforme, e non tutte le popolazioni hanno potuto beneficiarne nella stessa di salute delle donne. Da un lato tale convergenza avviene all'interno di una situazione diversa rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Damoiseau è laplaciano ma applicato in maniera più uniforme e con un livello di approssimazione assai migliore )m8e. Hill era convinto del fatto che, per poter migliorare la convergenza, m doveva essere sostituito da una sua funzione, per esempio M=m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] del «tempo cronologico», «il tempo storico non è corso uniforme per tutti gli uomini», ragion per cui anche in Europa la sintesi tra filosofia e scienza. Esso designa il punto di convergenza tra la teoria e la pratica, tra il momento soggettivo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con frequenza δH/δIk (poiché le frequenze variano con di libertà.
È anche possibile formulare una congettura sulla convergenza in media di una misura regolare a una misura di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] tema, inoltre, si è manifestata un'ampia convergenza di studiosi delle scienze naturali, le cui dell'azione culturale, compiti divenuti oramai l'autentico denominatore comune e uniforme di tutti gli organismi dipendenti dal ministero" (v. Fumaroli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] un insieme piccolo d'ordine V appartenente a F. Uno spazio uniforme per il quale ogni filtro di Cauchy è convergente è detto spazio completo. In questo senso ogni spazio uniforme può essere completato.
Il terzo capitolo permette allora di esporre l ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] sono equicontinue su 0/ , (2) le funzioni d'insieme ∫ ∣fn∣p sono uniformemente assolutamente continue e (3) fn→f0 in misura su ciascun insieme di misura finita, risulta
La convergenza in media p-esima implica ciascuna delle tre ipotesi del teorema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] dotato di un'opportuna topologia che comporta la convergenza delle derivate di ogni ordine. Questa definizione siano limitati e misurabili e soddisfino una condizione di ellitticità uniforme:
Si suppone che le soluzioni appartengano a H1(Ω)=W1 ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] flusso negativo. Una superficie ideale, orizzontalmente omogenea e uniforme, raramente si incontra in pratica. In particolare l tra biosfera e atmosfera tendano a indicare una convergenza funzionale di vari ecosistemi terrestri nell'amplificare le ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...