Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] l’approccio dei diversi principi Ias/Ifrs non è tuttavia uniforme, giacché alcuni indicano il fair value come criterio di riferimento di valore non meramente temporanee. Nonostante tale convergenza di fondo, gli Ias/Ifrs presentano, tuttavia ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] globale, rafforzando il coordinamento finalizzato alla convergenza regolamentare.
Innanzitutto, è stato potenziato richiamate hanno messo in luce l’insufficienza dell’uniforme rappresentazione delle informazioni alla clientela e hanno condotto a ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] nulla pare avere a che vedere il procedimento cautelare uniforme con la fase di reazione del debitore (più ordinanza di sequestro conservativo dei conti bancari: effettività della tutela e convergenza tra sistemi di giustizia, in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] comportare la possibilità di intaccare a fondo il potere di indirizzo uniforme che compete allo Stato (cfr., anche per riferimenti, Roversi- delinearsi, invece, orientamenti ad una convergenza secondo logiche trasversali e tendenzialmente generali. ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] disciplina del loro rapporto sulla quale vi è stata la convergenza della loro volontà.
Come detto, le clausole contrattuali unilateralmente dall’altra, con l’obiettivo di velocizzare e uniformare gli scambi. Questi sono, quindi, contratti che la ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] comunitario devono esplicare la pienezza dei loro effetti, in maniera uniforme in tutti gli Stati membri» (par. 14), dal momento normativo dell’Unione europea e affermata la convergenza materiale tra quest’ultimo e l’ordinamento interno ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] prima diretti più a nord. Su questa convergenza poggia l’europeizzazione delle politiche migratorie, quale divieto di distinzioni per ragioni soggettive ed esigenza di uniforme disciplina dei diritti fondamentali.
I giudici nazionali ed europei ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...