Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] un’altezza media, se ne sarebbe distinto per un incarnato più uniforme, tratti più armoniosi o ancora per un portamento meglio sostenuto da nei rapporti con Costantinopoli.
Questa oggettiva convergenza di interesse procurava alla sede apostolica una ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] si rivolsero però a un mondo cittadino percepito ancora come uniforme. Tale atteggiamento diede luogo a una serie di difficoltà di papa nei confronti del mondo comunale, preparando quella convergenza fra guelfismo e popolari che si stabilizzerà poi ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] che la singolare coincidenza su alcune esperienze, è la piena convergenza sul piano metodologico tra il B. e Galileo. Alla prima antico principio finalistico dell'horror vacuzi, ma dalla pressione uniforme dell'aria. Questi risultati il B. comunicò al ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] ai volgari, dall'altro ponendo in rilievo la convergenza d'interessi tra Comune e Camera apostolica o temperando l'aspetto della pagina, con una "bella minuscola romana umanistica sempre uniforme, regolare e corretta" e con l'impegno "di fare, quasi ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...