CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] l'andamento temporale del consumo dovrebbe risultare più uniforme di quello del reddito corrente. La maggior un particolare rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità di convergenza tra l'analisi economica e quella sociologica dei consumi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è la spiegazione della fine del periodo di crescita molto Europa occidentale, ma, soprattutto, in ragione della convergenza delle preferenze dei consumatori e della specializzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e con quello che fa riferimento a un tasso implicito di rendimento uniforme.
Come si è visto, un tasso implicito di rendimento pari al tasso casi si può dire che, almeno tendenzialmente, la convergenza dei rendimenti al tasso di crescita sia se non ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , sia sotto il profilo spaziale, manifestandosi, con pari uniformità, nei più recenti processi di sviluppo in Asia, Africa di pressione, il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori a monte e a valle della ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] irriducibile a dispositivi meccanici e a modalità di reazione uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima la le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza oggettiva fra la teoria halleriana e l'ateismo materialista, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] è amata, Vera è partita), coerentemente con una convergenza che si è individuata anche nello sviluppo della tra le due classi (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] tema, inoltre, si è manifestata un'ampia convergenza di studiosi delle scienze naturali, le cui dell'azione culturale, compiti divenuti oramai l'autentico denominatore comune e uniforme di tutti gli organismi dipendenti dal ministero" (v. Fumaroli, ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] a legittime aziende pubbliche. In modo non uniforme nei diversi Paesi, secondo forza o inadeguatezze delle e le grandi tendenze del video. Coesistenza, complicità e convergenza sono infatti generalmente indicate come i punti fermi di un rapporto ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] dal punto (b).
Quando la sequenza iterativa ha raggiunto la convergenza, si è ottenuto un insieme completo di orbitali che descrivono in cui la densità elettronica sia costante e uniforme, si conoscono accorgimenti esatti per calcolare l'energia ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] 21-23). Il quadro ci fa intravvedere una convergenza nel riconoscere e valorizzare la comune tradizione linguistica, a cui era esposta la prosa francese a causa della uniformità della sua costruzione diretta. Pier Jacopo Martello in Il vero ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...