INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] , mediante due tipi di filtraggio numerico.
Per i segnali di tipo bidimensionale e quindi per immagini, la conversioneanalogico-digitale si compie attraverso un campionamento di tipo non più temporale ma spaziale; anche per questi nella fase di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] discretizzata in ampiezza, del segnale continuo originale. Tale operazione prende il nome di conversioneanalogico-digitale (A/D, fig. 4.7). L'aggettivo 'digitale' deriva dall'inglese digit, "cifra", è equivalente all'italiano 'numerico' e indica la ...
Leggi Tutto
pattern recognition
pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware [...] ), che consiste nell’acquisire un documento di testo attraverso uno scanner per poi eseguirne una opportuna conversioneanalogico-digitale, trasformando l’immagine del documento in una mappa di bit (bitmap); successivamente, un apposito software ...
Leggi Tutto
funzione, quantizzazione di una
funzione, quantizzazione di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura attraverso la quale si rende discreta l’immagine di una funzione in modo tale che [...] , yi+1), che può corrispondere a uno dei due estremi o al loro valore medio. La quantizzazione è una delle fasi della conversioneanalogico-digitale di un segnale. Per esempio per la registrazione su cd di un brano musicale, essendo il cd un supporto ...
Leggi Tutto
conversioneconversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] , cioè in una successione numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione (all'inverso, c. da digitale ad analogico). ◆ [FTC] [EMG] C. dell'energia elettrica: ogni procedimento con cui si trasformano le caratteristiche dell'energia ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] congestione dello spettro. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni incentiva le emittenti ad anticipare la conversione dall'analogico al digitale, rispetto al termine finale ora previsto per il 2010. Alcune valutazioni più caute spostano al ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] digitale senza dover passare attraverso una trasformazione analogico-digitale prima di effettuare un'elaborazione.
L'elaborazione digitale ai componenti elettronici e alle strutture di conversione; ma grande preponderanza nella scelta hanno fattori ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] è indicato in fig. 8. Esso è composto di cinque parti: il processo, due dispositivi di conversioneanalogica-digitale (A-D) e digitale-analogica (D-A), l'algoritmo di c. e un dispositivo per la sincronizzazione del calcolo. Gli istanti di tempo ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] sistemi di produzione sono coinvolti nel processo di conversione al digitale in modo che il segnale, dal microfono è destinata ad avere una nuova ripresa. I servizi analogici continueranno a svolgere una funzione insostituibile soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] , amplificato a basso livello con eventuale conversione a una frequenza intermedia, trasferito sulla banda un ricevitore TV analogico a valle di un opportuno decodificatore/convertitore. La diffusione via satellite (Digital Broadcasting Satellite, ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...