• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Ingegneria [18]
Fisica [14]
Informatica [16]
Elettronica [11]
Temi generali [10]
Telecomunicazioni [9]
Diritto [8]
Informatica applicata [8]
Elettrologia [7]
Strumenti e tecnologia applicata [6]

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] disco con memoria del programma e delle polizze, il circuito digitale e analogico per il controllo della macchina, il tubo catodico, l' detta. Sono stati approntati nuovi metodi di conversione della composizione tradizionale in diapositive per la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

VIDEOREGISTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDEOREGISTRAZIONE Maurizio Ardito Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] segnale riprodotto e ricostruito tramite un processo di conversione complementare, senza dover ricorrere a un correttore della e sono stati commercializzati apparati digitali in grado di riprodurre anche le cassette analogiche. Nel 1994 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ELECTRONIC NEWS GATHERING – LUNGHEZZE D'ONDA – MATEMATICA – ETERODINA – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOREGISTRAZIONE (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] quale possiamo far rientrare anche i fenomeni di conversione grammaticale, cioè di passaggio da una classe a ricevitore che converte il segnale in arrivo dal formato digitale a quello analogico’ vengono usati, in ambito italiano, perlomeno dieci ... Leggi Tutto

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] unicamente di un’immagine analogica ‘catturata’ da una pellicola sensibilizzata ai sali d’argento oppure da un microchip di silicio e che, in definitiva, il passaggio al digitale coinvolga solamente un processo di conversione cui viene sottoposta la ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] della popular music. La tecnologia audio digitale Il principio della conversione di un segnale audio in una sequenza Nel caso della musica per la pubblicità ci troviamo in una situazione analoga a quella della musica per il cinema: un’arte (e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 179/2012 l’indirizzo p le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto, ad esempio una scansione di dell'amministrazione digitale - decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modificazioni); l. 17.12.2012, (Conversione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] ultimi decenni attraverso alcune tappe fondamentali: la conversione in forma digitale dei segnali telefonici, iniziata negli anni segnato dall’introduzione, nel 1988, dello standard analogico MPT1327 per un’infrastruttura radio di tipo trunked, ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] e a una semplificazione, attraverso la conversione della stessa in digitale. La nozione di digitalizzazione, nell’informatica simile a quella dell’analogico, insieme a una sezione che converte il segnale digitale. Questa innovativa modalità ... Leggi Tutto

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] potere di attestazione della conformità della copia digitale all’originale analogico); che l’art. 3 bis, co l’art. 38 d.l. 24.6.2014, n. 90, come integrato dalla l. di conversione 11.8.2014, n. 114, prevede agli articoli 1 bis e 2 bis che, dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
conversióne
conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione dei pianeti: ... intorno alla c....
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali