In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] un generatore che di solito è un generatore di tensione continua. In questo senso l’o. può essere considerato un convertitoreda continua ad alternata.
Gli o. possono essere classificati in vari tipi: in relazione alla forma della corrente oscillante ...
Leggi Tutto
Ingegnere metallurgico (Charlton, Hertfordshire, 1813 - Londra 1898). Per primo riuscì a produrre in grande quantità l'acciaio allo stato fuso mediante un convertitoreda lui stesso ideato (1855) e che [...] da lui prende nome. Dal 1877 membro della Royal Society. ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] anche una maggiore usura della volta dei forni. Nel 1950 fu fatta a Donawitz la prima installazione pilota con due convertitorida 5 e 10 t soffiati con ossigeno dall'alto. I risultati molto soddisfacenti incoraggiarono la Società Voest a costruire a ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] sono già sperimentate in Italia e altrove unità ancora più importanti (es. motocilindro Fiat da 2000 CV 130 giri.
c) Motori di autoveicoli (fig. 7). - Nella dei raddrizzatori a vapore di mercurio (v. convertitore, in questa App.), che hanno reso la ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] del contenuto di elementi residui (come rame, cromo, nichel) e del maggiore contenuto di azoto rispetto all’acciaio daconvertitore, l’acciaio da forno elettrico risulta meno adatto per alcune applicazioni, come, per es., la produzione di acciai ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] refrigerata. Per la velocità acquisita le molecole di vapore, mescolandosi a quelle dell'aria residua del convertitore, addotta da una tubazione laterale, le trascinano verso la zona di condensazione, ove esse assumono pressione sufficiente per ...
Leggi Tutto
convertitoreconvertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] schermo di un tubo elettronico o su un pannello elettroluminescente, di oggetti illuminati da radiazioni invisibili (spec., infrarosse): v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo stato di ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] a quelli tradizionali, ma nei quali il getto di ossigeno, diretto normalmente al bagno, proviene da una lancia retrattile introdotta nel convertitore; pertanto il fondo risulta chiuso. Una variante è il procedimento OLP (oxygène lance poudre), che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] la malachite Cu2CO3(OH)2, che sono così rare da essere considerate come pietre ornamentali di pregio, la cuprite e poi dello zolfo unito al r., secondo la reazione
I convertitori in cui si hanno le reazioni che portano al blister sono forni ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] macchine fotografiche digitali (fig. 2) la pellicola fotosensibile è sostituita da un sistema elettronico di ripresa, schematicamente formato da un sensore CCD al silicio, un convertitore analogico-digitale e un’unità di memorizzazione. Il mirino è ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...