La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] nell'apoptosi è stata che la sequenza di Ced-3, un gene per la morte cellulare proveniente da C. elegans, è simile a quella dell'enzima convertitore della interleuchina 1β umana (ICE), che nell'uomo è il mediatore dell'infiammazione. Questo enzima è ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] momento (che rende obbligatorio l’acquisto di un convertitore digitale o di un nuovo televisore) per farlo è così quando si tratta di televisione: la CNN, fondata nel 1980 da Ted Turner, ha guadagnato un notevole peso negli Stati Uniti attraverso il ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] relativamente poco. Si comprende pertanto come il convertitore siderurgico, l’impianto chiave dell’industria del al mercato dei futuri, lo scenario attuale. Il mercato dei futuri, da cui ancor oggi viene fissato il prezzo, è basato su due greggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] confrontabile con quello dell'energia prodotta da fonti fossili.
In alternativa alla tecnologia fotovoltaica il calore della radiazione solare può essere direttamente impiegato per azionare un convertitore termomeccanico che produca elettricità. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] efficace un catalizzatore stabile di ferro attivato da alluminio e potassio, al quale poco dopo Mittasch aggiunse calcio come terzo promotore. Contemporaneamente Bosch era impegnato a progettare un convertitore capace di sostenere il gran calore e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] composizione interna dei segnali emessi da ciascuna stazione, per ciò che riguarda le diverse destinazioni, è a divisione di tempo. Ancora una volta, essendo il ricetrasmettitore di bordo un semplice amplificatore-convertitore, l'accesso a divisione ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o heat-shock proteins, può fornire un certo di ced-3, è simile a quella dell'enzima convertitore della interleuchina 1β umana (ICE), che nell'uomo costituisce ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di keV ai MeV. Il sensore che converte l’immagine radiografica può essere costituito da un’emulsione fotografica di tipo nucleare, oppure dai nuovi convertitori di radiazione che emettono fluorescenza a queste energie. L’immagine viene ripresa ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] pianeta ha permesso di determinarne la densità, che è risultata di 0,31 g/cm3, da paragonare all'1,3 g/cm3 di Giove o ai 5,5 g/cm3 della la ricerca di caratteristiche spettrali legate a un convertitore molecolare, capace di trasformare l'energia che ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] esigenza commerciale ed ebbe successo. La produzione del convertitore nastro-schede fu avviata «nell’autunno del 1958 computer IBM.
E tale era la Programma 101, macchina da calcolo a programma registrato in grado di eseguire calcoli anche molto ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...