istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] modifiche nelle connessioni degli avvolgimenti, per cui possono aversi numerosi schemi. Se si considera invece il motore alimentato da rete tramite convertitori statici, cc/cc per motori in corrente continua o ca/cc e cc/ca per motori in corrente ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] di grado rafforzato): cioè le consonanti finali di sillaba, quelle precedute da un’altra consonante, e quelle iniziali assolute di frase fonetica (per portato il segnale stesso dopo lo stadio convertitore; la locuzione è anche talvolta usata per ...
Leggi Tutto
Dispositivo di conversione della frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), caratterizzato dal fatto di non avere uno stadio intermedio in corrente continua; detto [...] se la f. e. m. da esso fornita è concorde con la corrente, funziona invece da invertitore se è opposta. Per realizzare un c. con uscita a tensione trifase bisogna associare tre gruppi convertitori, comandati da tre tensioni di riferimento sfasate di ...
Leggi Tutto
Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] per trazione tranviaria o ferroviaria o per la messa in moto di altre macchine. Il c. comanda il convertitore, che alimenta il motore, variandone le grandezze di uscita in modo tale che il motore soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare e subnucleare, m. o analizzatore m., dispositivo elettronico per la realizzazione, la memorizzazione e la presentazione dello spettro di ampiezza di impulsi elettrici (generalmente quelli [...] una scala di conteggio. L’ampiezza del segnale da analizzare è generalmente confrontata mediante comparatori con riferimenti va incrementato di una unità. Connesso all’uscita di un convertitore tempo ampiezza, il m. fornisce lo spettro del tempo di ...
Leggi Tutto
triplex Nel linguaggio tecnico e scientifico, integrazione di tre elementi e alla successione di tre fasi.
In metallurgia, processo t., o assoluto t., procedimento di conversione della ghisa in acciaio, [...] ottenere prodotti di qualità a partire da materie prime scadenti. Si basa sull’impiego successivo di tre metodi tradizionali di affinazione: così, per es., la ghisa, convertita in acciaio al convertitore Bessemer, può essere successivamente trattata ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, la locuzione si contrappone a bassa frequenza ed è sinonimo di radiofrequenza (➔); più in particolare, riferita a un’apparecchiatura radioelettrica, indica il complesso degli stadi e dei [...] circuiti percorsi da correnti a radiofrequenza: così, per es., l’a. di un radioricevitore supereterodina è l’insieme costituito dall’amplificatore a radiofrequenza, dal convertitore di frequenza, dall’amplificatore a media frequenza e dal rivelatore. ...
Leggi Tutto
Visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo mediante un termovisore. Le applicazioni della t. interessano un campo molto vasto, che va dalla tecnica industriale (localizzazione di punti [...] caldi di macchinari ecc.) alla medicina (diagnosi di malattie), alle scienze militari (visione notturna). Il termovisore può essere un visore a raggi infrarossi (a tubo convertitore d’immagine o televisivo), o anche un dispositivo termografico. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] calcio, con i materiali di natura calcarea o tenuti in loco da malte a base di calce, formando solfato di calcio che, promettente tecnologicamente ed economicamente. È costituita da un convertitore principale di energia, generalmente un motore ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] e dalle radiazioni emesse nella reazione principale (per es. cattura di neutroni).
Da quanto premesso risulta che un r. nucleare può definirsi, grosso modo, come un convertitore di energia nucleare in altre forme di energia (per lo più termica ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...