(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sempre meglio prevedibili e l'uso delle tecniche integrate permette di dotare ciascun convertitore di una cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzione di sub-standard locale. Il confronto che serve ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] mediante elementi sincronici verso il punto futuro calcolato. Tale complesso è costituito da: carro trasporto; colonnina di punteria; calcolatore; cassone di distribuzione e gruppo convertitore, radar MLT5/f.
Il carro trasporto è del tipo a biga con ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di Génissiat sul Rodano con 6 gruppi di 65.000 kW e 2 gruppi ausiliarî da 2000 kW; in America l'impianto della Boulder Dam (fig. 4) che trifase, a tensione e frequenza costanti, con altro impianto convertitore rotante. Negli S. U. l'ing. P. H ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] quali antiipertensivi, i nuovi inibitori dell'enzima convertitore dell'angiotensina, quali l'enalapril e il . Per es., poiché durante la giornata la secrezione dei glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale è massima verso le ore 8, minima ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] il caso di molti composti organici studiati per primi da Tafel e da Elbs. In questi casi conviene ricorrere a elettrodi che le correnti alternative in correnti unidirezionali (v. convertitore).
La passività chimica è di più difficile interpretazione ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] cui è presente un filtro numerico. In questo caso sia il filtro analogico sia il convertitore funzionano a frequenza più elevata in modo da rendere più semplice la realizzazione con circuiti integrati. Inoltre sono utilizzati un filtro numerico passa ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] debbono essere accuratamente filtrate prima di essere inviate a contatto dei catalizzatori.
Il tipo di convertitore più generalmente usato è costituito da due tronchi di cono di acciaio speciale resistente ad alte temperature, congiunti per la base ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ingranaggi, a cinghie, miste) viene spesso intercalato un convertitore di coppia.
È in atto l'indirizzo di introdurre I. per l'industria sono state emanate norme e specificazioni pei materiali da adoperare per le diverse categorie e tipi di p. per l' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] ibrido quando vengono accoppiati un sistema di generazione basato su un convertitore primario, quali motore a combustione interna (MCI), turbina a media richiesta dal veicolo, che nell'uso urbano va da 1/4 a 1/5 della potenza massima sulla quale ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] settore del trasporto attraverso l'introduzione del convertitore o marmitta catalitica, che costituisce il il numero di oggetti di estensione L richiesti per ricoprirla venga espresso da L−Df. Df è una dimensione, definita frattale, che assume valori ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...