convertitoreconvertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] schermo di un tubo elettronico o su un pannello elettroluminescente, di oggetti illuminati da radiazioni invisibili (spec., infrarosse): v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo stato di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] tra le m. elettriche ma si parla di convertitori statici a semiconduttore. L’impiego di questi dispositivi consente passo diametrale e che in pratica coincide con il flusso totale che emana da un polo; N le spire in serie fra loro agli effetti della ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] che agiscano sul segnale analogico o sul segnale numerico ottenuto per mezzo di un convertitore analogico-digitale.
F. analogici. - Sono costituiti da un quadripolo inserito fra il generatore e il carico; si suppone generalmente che l’impedenza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] a 20.000 campioni/s, e il contenuto del segnale che può essere così conservato varia da 4 a 10 kHz. Le informazioni fornite dal convertitore vengono elaborate allo scopo di estrarne i parametri acustici. Questi vengono valutati su intervalli dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] impulsi è ricondotta alla forma analogica mediante un convertitore digitale-analogico e un filtro passabasso. Il filtro ; per ottenere ciò la velocità di rotazione del d. varia progressivamente da 500 a 200 giri/min via via che il raggio laser si ...
Leggi Tutto
In informatica, termine equivalente all’italiano cifra. Si dice digitale un dispositivo che tratta informazioni rappresentate mediante cifre di un opportuno sistema di numerazione, in contrapposizione [...] che qualifica dispositivi che trattano informazioni espresse da una qualche grandezza fisica che sia funzione continua della entità da rappresentare.
Per il convertitore analogico-d. ➔ convertitore; per l’architettura digitale ➔ architettura. ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] cui è presente un filtro numerico. In questo caso sia il filtro analogico sia il convertitore funzionano a frequenza più elevata in modo da rendere più semplice la realizzazione con circuiti integrati. Inoltre sono utilizzati un filtro numerico passa ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] su 8 bit. Un dispositivo che opera con uno di questi codici non può ricevere dati direttamente da un dispositivo che usa un codice diverso senza un convertitore che traduca il codice di un dispositivo in quello dell'altro.
Modulazione. - Vi sono ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] analogica usata in altre aree, come quella dei convertitori analogicodigitali.
I tipici processi in cui si usa
formula [3]
in cui θi è la soglia per l'emissione dell'impulso da parte del neurone i.
Il perceptron (Rosenblatt, 1961) si basa su un ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Le molecole di gas sono contenute in un cilindro che è chiuso da un pistone in grado di muoversi in su e in giù; il del feedback. Mentre un motore è di per sé un convertitore di energia, la macchina controllata converte energia e produce ordine. ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta la necessità di aumentare l’apporto...