• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [6]
Accademie scuole e movimenti [2]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Tōkyō

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tōkyō Livio Sacchi La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] Office (terminal per le crociere a Yokohama, 2002), R. Bofill, Branson Coates Architecture, P. Chemetov, D. Chipperfield, Coop Himmelb(l)au, Herzog & de Meuron, J. Nouvel, R. Piano e il già citato Botta; australiani come Denton Corker Marshall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – MINIMALISMO – CORBUSIER – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōkyō (8)
Mostra Tutti

Eisenman, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] E. come figura centrale dell'architettura contemporanea, con la mostra Deconstructivist architecture, una rassegna che includeva anche R. Koolhaas, Coop Himmelb(l)au, Z. Hadid, F. Gehry, D. Libeskind e B. Tschumi. Dal 1980, aperto a New York un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COOP HIMMELB AU – FIVE ARCHITECTS – PETER EISENMAN – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

decostruttivismo

Enciclopedia on line

(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto [...] le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili tecnologicamente avanzati come vetro, acciaio, cemento armato. Gli esponenti di punta del d. sono Coop Himmelb(l)au, P. Eisenman, F. Gehry, Z. Hadid, R. Koolhaas, D. Libeskind e B. Tschumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] i sette architetti riuniti da Philip Johnson e Mark Wigley nella mostra del MoMA Deconstructivist Architetcture: Coop Himmelb(l)au, Gehry, Daniel Libeskind, Koolhaas, Zaha Hadid, Tschumi ed Eisenman, allora quasi tutti sconosciuti al grande pubblico ... Leggi Tutto

Il decostruttivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] è l’esposizione dei lavori di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid , il gruppo Coop Himmelb(l)au e Bernard Tschumi il grande evento mediatico che sancisce l’affermazione di quella che di fatto è l’ultima corrente ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] studio BIG, Bjarke Ingels Group a Helsingor, in Danimarca; lo spettacolare quanto discusso Musée des Confluences (2015) di Coop Himmelb(l)au a Lione; il Louvre Abu Dhabi di Jean Nouvel, ormai prossimo all’inaugurazione. Fra le gallerie, più piccole ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico gruppo austriaco Coop Himmelb(l)au, fondato nel 1968 da Wolf prix (n. 1943) ed Helmut Swiczinsky (n. 1944), con interventi quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Attraverso travi a sbalzo, forme sospese e galleggianti si articolano la poetica e il paradigma espressivo del gruppo Coop Himmelb(l)au, sintetizzabile nello slogan: «il sogno dell’architetto è di disfarsi della gravità», come testimonia il Musée des ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, specialmente nell’opera di Libeskind o Coop Himmelb(l)au, in una ‘metafora del crollo e della distruzione’, suggerendo un’idea di architettura come disciplina dall’identità precaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] per Brembo; Foster per McLaren (si pensi al McLaren Technology Centre, 2004, a Woking, in Inghilterra); Wolf Prix dello studio Coop Himmelb(l)au e Z. Hadid per BMW, sono solo alcuni degli esempi più significativi di come l’industria abbia di recente ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali