• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Matematica [71]
Fisica [58]
Algebra [34]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Geometria [21]
Meccanica [22]
Analisi matematica [17]
Meccanica dei fluidi [20]
Meccanica quantistica [19]

riferiménto, sistèma di

Enciclopedia on line

riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni ecc.). I s. di r. più usati sono quelli delle coordinate cartesiane e polari. In fisica, il s. di r. inerziale o galileiano è quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riferiménto, sistèma di (3)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] delle ascisse che coincide con l’asse polare, l’origine nel polo e uguale unità di misura, fra le coordinate cartesiane di un punto qualunque e quelle polari si stabiliscono le seguenti relazioni: che consentono il passaggio da un sistema all ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

coordinate curvilinee

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate curvilinee LettC_06060.rtf coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] primo e una del secondo sistema) le quali si incontrino in un solo punto del piano. Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate curvilinee: i due sistemi di curve sono i fasci di rette parallele agli assi. Altri casi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE ELLITTICHE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIE ORDINATE

coordinate baricentriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate baricentriche coordinate baricentriche particolare tipo di coordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] indicato con A l’area del triangolo di riferimento. Il passaggio dalle coordinate baricentriche alle coordinate cartesiane, indicate con (xi, yi) le coordinate cartesiane dei tre vertici Vi del triangolo, avviene risolvendo il sistema lineare Tale ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TRASFORMAZIONI AFFINI – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO

coordinate proiettive

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate proiettive coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] una terna ordinata di numeri reali non tutti nulli (x0, x1, x2). A tale terna, se x0 ≠ 0, corrisponde il punto del piano avente coordinate cartesiane x = x1/x0 e y = x2/x0. I tre numeri non devono essere tutti nulli e quindi alla terna (0, 0, 0) non ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ASSE DELLE ORDINATE – SPAZIO PROIETTIVO – NUMERI REALI – INFINITO

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema di riferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane a coordinate plückeriane, a coordinate polari o a coordinate sferiche, e viceversa. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

coordinate omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate omogenee coordinate omogenee in geometria analitica, sistema di coordinate utilizzato nell’ambito della geometria proiettiva (→ coordinate proiettive). Sono così chiamate perché ogni oggetto [...] geometrico che in coordinate cartesiane è espresso da una equazione lineare (retta, piano ecc.), cioè da un polinomio di primo grado uguagliato a zero, si esprime attraverso una corrispondente equazione omogenea di primo grado. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – EQUAZIONE LINEARE

coordinate oblique

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate oblique coordinate oblique in geometria analitica, sistema di coordinate cartesiane non ortogonale (gli assi del riferimento non sono perpendicolari). Rappresenta il caso più generale di coordinate [...] cartesiane. ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] . Per es., un punto in un piano è individuato da due numeri, le sue distanze da due rette ortogonali prefissate (coordinate cartesiane nel piano). La suddivisione usuale della g. analitica è la seguente: g. sulla retta, g. nel piano, g. nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] esista una certa regolarità nella dipendenza della y dalla variabile x. Quando si interpretino la y e la x come coordinate cartesiane (o di altro tipo) in un piano, il problema dell’i. si traduce geometricamente nel problema di tracciare una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali