tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] e per l’altro punto intersezione quando quest’ultimo tenda al primo.
Con riferimento a una curva piana C in un sistema di coordinatecartesiane, si chiama t. non solo la retta t. a C (➔ curva) ma anche il segmento di tale retta che ha un estremo sull ...
Leggi Tutto
interscendente, curva Curva piana la cui equazione si ottiene uguagliando a zero un polinomio nelle variabili xα, xβ, ..., yλ, yμ, ..., essendo α, β, ..., λ, μ, ... numeri reali non tutti razionali, e [...] x, y coordinatecartesiane. La curva, perciò, non è algebrica, ma trascendente; tuttavia presenta caratteristiche particolari che la avvicinano, per così dire, al caso algebrico. In fig. è rappresentata la curva interscendente di equazione y−x√‾2=0, ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinatecartesiane è del [...] tipo a11x2 + a22y2 + a33z2 + 2a12xy + 2a13xz + 2a23yz + 2a14x + 2a24y + 2a34z + a44 = 0. Si hanno q. reali se i coefficienti ars di tale equazione sono numeri reali. Dei 10 coefficienti, soltano 9 sono ...
Leggi Tutto
Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] polemica. Nello stesso anno 1655 W. pubblicò un'opera sulle coniche, in cui sono applicate sistematicamente le coordinatecartesiane. Il Commercium epistolicum (1658) raccoglie la corrispondenza e le polemiche con i maggiori scienziati inglesi e ...
Leggi Tutto
Matematico (Kalisz 1806 - Dorpat 1885), prof. (dal 1843) all'univ. di Dorpat. Ha fornito importanti contributi alla geometria intrinseca delle superfici, fondata da K. F. Gauss. Così a M. si devono: una [...] prima teoria della curvatura geodetica; le formule che danno le coordinatecartesiane di un punto di una superficie in funzione delle sue coordinate geodetiche polari (sviluppi di M., 1849); la ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché ...
Leggi Tutto
matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. T. cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinatecartesiane per i [...] punti dello spazio. tecnica In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di 3 grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ecc.) o di 3 elementi del sistema stesso, in particolare ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] dalle
si deduce subito che x, y, z sono le proiezioni (con segno) del vettore u sugli assi coordinati (componenti del vettore u), cioè ie coordinatecartesiane ortogonali del punto P nel sistema O (i, J, k).
In particolare: se u è vettore unitario, x ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e quello di Pappo, che si enunciano in modo analogo al caso classico del piano euclideo. Analogamente al caso delle coordinatecartesiane, prendendo come punti le terne di elementi di un corpo (a meno di un fattore di proporzionalità) e come rette ...
Leggi Tutto
VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] e sulle applicazioni geometriche del calcolo differenziale. Un suo metodo per dedurre da un'equazione in coordinatecartesiane nuove curve in coordinate polari, lo condusse a scoprire nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e a ritrovarne altre ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] di punti costituito dal solido).
L'espressione dx dy dz rappresenta l'elemento di volume del solido in coordinatecartesiane. In coordinate polari. (v. coordinate) l'elemento di volume è invece dato da
se ρ è raggio vettore, ϕ la colatitudine e ϑ ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...