Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] sue coordinate la funzione e tutte le sue derivate fino all’ordine n. Si definisce g. n-esimo, o di ordine n, di f la funzione u(n) definita dalla relazione
Poiché u(n): X→U(n) è unvettore le cui componenti rappresentano i valori di f e di tutte ...
Leggi Tutto
In matematica si dice diun sistema divettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria, o anche diun sistema di funzioni f1(x), … fn(x), …, in numero finito o infinito, tali che, [...] nella possibilità, che essi offrono, di rappresentare e individuare unvettore (o una funzione) mediante un certo numero (finito o infinito) dicoordinate reali (➔ spazio).
Di particolare interesse è il metodo di Gram-Schmidt per individuare, in uno ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto diun punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] coordinate cartesiane x, y, la velocità v (o una sua determinata funzione) e l’angolo ϑ che la direzione della velocità forma con l’asse x; un usato per disegnare la linea diun percorso. È composto da un odometro per determinare le distanze e ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime unvettoredi stato al tempo t a partire dal vettoredi stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, permette di esprimere il vettoredi stato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0:
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti ...
Leggi Tutto
Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma [...] diun lituo, il bastone ricurvo in cima, usato come pastorale dai vescovi. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] definiscono un sistema dicoordinate privilegiate sullo spazio delle fasi. Si dimostra che in tali coordinate l' di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw). Le traiettorie del flusso di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] lanciato nel luglio del 1991 e di ERS-2, lanciato nell'aprile del 1995, entrambi da vettore Ariane-4.
In alcune importanti missioni necessari per risolvere un sistema di equazioni nelle quattro incognite costituite dalle tre coordinate spaziali e dal ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e degli strumenti di p. a livello operativo, facendone il principale vettore dei flussi informativi riguardanti configurazione a molti livelli del sistema porta al bisogno diuncoordinamento sequenziale fase per fase delle attività nell'ambito del ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ÷ 30 km. La spinta dei propulsori vettori è molto meno intensa della spinta dei razzi coordinate della traiettoria note le condizioni iniziali; d) un orologio per la valutazione del moto della Terra e di altri corpi celesti.
Il sistema ad inerzia è un ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettore del c.m.t. F (che, come ricordato sopra, era l'intensità e oggi è l'induzione) fu determinata dagli strumenti disponibili a quell'epoca, che erano basati sull'uso appropriato diundi ordine crescente dello sviluppo in serie in coordinate ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...