. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] potenziale complesso W rispetto alla coordinata complessa del punto z dà il vettore coniugato alla velocità del punto; infatti
Esempio caratteristico della risoluzione diun problema col metodo qui accennato è quello diun cilindro a sezione retta ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] questi dati la posizione, rispetto alla terna fissa Ωξεζ, diun punto P di S, di cui siano x, y, z le coordinate rispetto alla terna solidale Oxyz, si ottiene, istante per istante, come estremo di quel vettore applicato in O, che ha, rispetto ad Oxyz ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] così su una striscia di carta a moto uniforme un diagramma a coordinate rettilinee.
Il procedimento, la I1 l'angolo 180° − εa, si potrà considerare il vettore −I2 opposto, che è in anticipo di εa sulla I1. Si vede allora che, mentre la potenza da ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] si dànno le coordinate (ascensione retta e declinazione, riferite a un dato equinozio), diun astro qualsiasi rispetto al Sole (o meglio, rispetto a un sistema di assi di direzione invariabile aventi per origine il Sole) e decomponiamo il vettore ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettoredi stato' (di n componenti), A è una matrice, B è unvettore colonna e C è unvettore riga (da non confondere con il parametro C ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] necessità del combattimento.
Si tratta diun problema dicoordinamentodi tutti gli elementi che debbono i brandeggi, a un dato istante, saranno rispettivamente: X, α, β. Scomponendo i vettori Vp e Vn sul piano di tiro di traccia orizzontale P N ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] detta integrale di linea del vettore f. Finalmente nel caso diun sistema qualunque, cioè diun insieme di corpi probabile che, quando tali teorie saranno state meglio vagliate e coordinate, la trattazione metodica della fisica sarà fatta con altri ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] la risoluzione di sistemi lineari sovradeterminati Ax=b, dove b è unvettoredi m componenti, x di n componenti, e A una matrice di m in nodi allineati lungo la i-esima direzione coordinata (analogamente a quanto fatto per approssimare altre derivate ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] rispetto ad una terna geodetica (fig. 1) è definita dalle coordinate ξ, η, ζ del baricentro e da tre angoli, l'utilizzazione o meno diun aeroporto da parte diun dato velivolo.
Con vento contrario la lunghezza di decollo diminuisce. Per aeroplani ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] è inversamente proporzionale a λ4. Ciò posto consideriamo il vettoredi Poynting, il quale è diretto secondo il raggio può fermarsi che su diun oggetto o su diun particolare per volta; la le coordinate celesti, con procedimenti di calcolo più ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...