Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e dalle rotazioni del sistema cartesiano di riferimento. Le corrispondenti trasformazioni delle coordinate e le trasformazioni inverse si possono scrivere come
x′ = x + α; x = x′ − α, (47)
dove α è unvettore costante arbitrario, e rispettivamente
x ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , per via dell'arbitrarietà della scelta dell'origine della coordinata angolare. Tale guida può essere pertanto considerata equivalente a due guide, una adatta alla propagazione diun'onda col vettore elettrico parallelo agli assi dei bracci 1-3, l ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] potenziale vettore relativo a quel modo. Gli An possono pensarsi funzioni del tempo e possono assumersi come coordinate lagrangiane del sistema. L'equazione del moto per ciascuna coordinata An è allora quella diun oscillatore armonico di frequenza ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] il sopravvento su quelle forme di associazionismo che avevano fatto da vettore all’emancipazione religiosa e civile parte cercato di supplire alla crisi diun intero mondo di opere e di associazioni; hanno cercato dicoordinare o almeno di non essere ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di Ekman', nel quale con l'aumentare della quota l'effetto del contorno inferiore tende a smorzarsi, talché il vettore la concentrazione media d'inquinante nel punto dicoordinate x, y, z, Q l' alta diun paio di gradi rispetto a quella di allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] trova un cambiamento dicoordinate con cui scrivere una soluzione globale del problema degli N-corpi come serie di potenze diun probabilmente a causa di una forte reazione immunitaria causata dall'adenovirus, il vettore comunemente utilizzato in ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di rette nel piano euclideo.
Una retta l in un piano può essere individuata, rispetto a un sistema prefissato dicoordinate A mediante un sistema di equazioni differenziali della forma q′(t) Aq(t), ove q(t) è unvettore la cui componente ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per una data coppia di angoli ϑ e ϕ, è dato dalla lunghezza del vettore che parte dall' coordinate elettroniche, A è un operatore di antisimmetrizzazione (che permuta le coordinatedi elettroni di gruppi differenti) e M è un opportuno fattore di ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] ha la forma:
La funzione a(t), detta ‛raggio di curvatura', ha le dimensioni di una lunghezza e definisce la scala della distanza, la quale perciò dipende dal tempo t; le coordinate r, θ, ϕ sono riferite a un sistema in moto con la materia; x = 0 ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che lo assorbe; un processo di questo tipo corrisponde a uno scambio delle coordinate spaziali di due nucleoni e dà luogo a ‛forze di scambio' del tipo di quelle ipotizzate da E. Majorana nel 1933. Lo scambio, invece, diun mesone neutro tra due ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...