Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] map) relativa al prodotto di reazione DF. Si tratta diun diagramma polare avente l'origine nel baricentro del sistema: l'angolo specifica la direzione di allontanamento, il raggio vettore la velocità, e le curve di livello le intensità del prodotto ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] ; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è unvettoredi norma 1, in modo che le norme delle coordinate si possano interpretare come la probabilità di trovarsi in un dato stato ordinario. Per esempio ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] tra i pixel di una certa immagine e quelli diun'immagine di riferimento. In questo modo, un'immagine viene rappresentata come unvettoredi forma delle posizioni (x, y) di elementi (o di pixel) 'etichettati', e unvettore relativo all'aspetto ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , ovvero tale che se si scambiano le coordinatedi spin dei 2 elettroni essa cambia di segno. In base al principio di esclusione di Pauli, gli elettroni devono essere descritti da un'autofunzione antisimmetrica; poiché l'autofunzione globale è ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] ottico dell'immagine diun filtro che trasforma il pennello di scrittura da una macchia brutta e allargata in un punto ben nitido e preciso. Questo filtro viene messo sul piano di Fourier (o di Fraunhofer), sul quale le coordinate equivalgono alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di sistemi dicoordinate così come le costanti positive h e H; r è un parametro che può essere modificato in modo che il problema ammetta vettori della base è ottenuta conducendo, per esempio, ogni singolo vettore della base intorno ai punti di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] se non alla genesi, certo al ritorno diun "genere" abbandonato per secoli. Né stupisce di stimolare in lui una compiuta arte allusiva; e in ogni caso le due egloghe del D. restano il vettore più ricco e sicuro per ricostruire le principali coordinate ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] o indirettamente, le coordinate del punto); (b) nella teoria delle coniche, il segmento che congiunge un punto della conica con un fuoco; (c) per i r. vettori reciproci → reciproco. ◆ [EMG] [FSD] R. X: radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] visto che quantità fisiche, come il campo elettrico, dipendono solo dalla variazione di potenziale. In presenza di campi magnetici, è possibile introdurre un potenziale vettore, e le quantità fisiche non cambiano se aggiungiamo a questo potenziale la ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] gravitazionale classico. Le coordinatedi F. hanno un ruolo cruciale in relatività generale per la formulazione del principio di equivalenza debole; difatti la possibilità stessa di costruirle mostra che esiste un sistema di riferimento locale in ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...