trasformazione lineare
trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] , se {e1, …, en} è una sua base, se (x1, …, xn) sono le coordinatediun arbitrario vettore x di V e (y1, …, yn) sono le coordinate del vettore y = ƒ(x), allora le coordinatedi y sono espresse da
o, equivalentemente, in forma matriciale y = Ax, in ...
Leggi Tutto
controvarianti
controvarianti proprietà delle componenti diun → tensore (in particolare diunvettore) concernenti il modo di trasformarsi di questi enti nel passaggio da un sistema dicoordinate a [...] un altro. Le componenti diun tensore si dicono controvarianti quando mutano seguendo la stessa legge di trasformazione delle coordinate; se seguono una legge diversa si dicono covarianti. ...
Leggi Tutto
covarianti
covarianti proprietà delle componenti diun → tensore (in particolare diunvettore) concernenti il modo di trasformarsi di questi enti nel passaggio da un sistema dicoordinate a un altro. [...] Le componenti diun tensore si dicono covarianti quando non mutano seguendo la stessa legge di trasformazione delle coordinate; se mutano si dicono controvarianti. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] ‘angolo’: si parla così, per es., nelle coordinate polari, di a. o azimut diun punto (➔ coordinate); nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, di a. o argomento diun numero complesso (➔ complessi, numeri), nella teoria delle coniche ...
Leggi Tutto
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento.
La t. diun punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] in funzione del tempo t da un’equazione vettoriale del tipo r=r(t) o, ciò che è lo stesso, dalle equivalenti equazioni scalari x=x(t), y=y(t), z=z(t), dette equazioni del moto, che, esprimendo le coordinatedi P in funzione del tempo, danno ...
Leggi Tutto
In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] d dall’origine delle coordinate, e nella direzione di tale asse, z, vale
1 3z2i−r2i
V(d) = −−−−− ∑iqi −−−−−−−,
4πεd3 di q., che è unvettore diretto secondo l’asse z.
In fisica nucleare, la transizione di q. è l’emissione diun fotone γ da parte diun ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] coordinate l e λ, determinate con osservazioni astronomiche in M; d'altra parte essa si può ritenere normale al geoide in M′ (perché le verticali di M e M′, quand'anche lo spostamento h sia diun chilometro, formano in generale un angolo minore di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] con sole opportune trasformazioni dicoordinate spaziali e temporali, senza che sia necessario invocare un etere opportunamente congegnato, ci portava a negare l'esistenza diun mezzo ove appoggiare i vettori E, H. Qui aggiungiamo in proposito ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] zero ed ogni polo contato tante volte quanto è il suo ordine di molteplicità), il vettore che rappresenta, nel piano T(s), questa funzione, compie intorno all'origine, in verso positivo, un numero di giri dato da
Per la funzione 1 + T(s), la [13] si ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. diun solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] alla formazione diun composto dicoordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. diun solido è essenziale 100) e (110) diun ipotetico cristallo cubico. Le celle di Wigner e Seitz (che bisecano i vettori congiungenti i singoli atomi ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...